Ci si può divertire, incuriosire e imparare Chimica nello stesso tempo?
Questo obiettivo è stato raggiunto con evidente successo, a giudizio degli studenti che hanno partecipato all’Exhibit Formativo-Scientifico ideato e portato in scena dal prof. Claudio Tavagnacco e Victor Tosoratti, chimici-attori che da tempo si dedicano con passione alla divulgazione della Chimica.
Il semaforo chimico, il filo di Spider Man, il genio della bottiglia, il dentifricio dell’elefante, nuvole …. gli esperimenti chimici eseguiti dai nostri studenti sul bancone dell’Aula Magna portano nomi spiritosi ma sono stati spiegati in termini di reazioni acido-base, ossidoriduzioni, reazioni catalizzate, reazioni chemiluminescenti, temperatura dell’azoto liquido e contrazione di volume dei gas, per citare alcuni esempi.
Lo spettacolo è stato proposto per tre volte in Aula Magna il 6 e 17 febbraio 2023, facendo assistere e partecipare attivamente 34 classi appartenenti al biennio ITI, al triennio della Sezione di Chimica, Materiali e Biotecnologie e del Liceo delle Scienze Applicate.
Da cosa si capisce che la Chimica ha affascinato i nostri studenti e acceso la loro curiosità? Dal fatto che alcuni studenti si siano fermati a chiedere altre spiegazioni agli attori-scienziati o che abbiano chiesto agli insegnanti di ripetere gli esperimenti in laboratorio: il germe della curiosità è stato gettato, l’ingrediente forse più importante del processo di apprendimento.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303