Aula Magna e Sala Riunioni del nostro Istituto piene di studenti e studentesse dell’ITI e del Liceo delle Scienze Applicate per quello che è diventato ormai un piacevole e consolidato appuntamento pre-natalizio di immersione nella lingua inglese con la visione di un film in lingua originale.
Tutto è cominciato diversi anni fa quando la prof.ssa Liva decise di concludere l’anno con due delle sue classi organizzando la visione in lingua originale del famoso film natalizio di animazione Polar Express di Robert Zemeckis. Il film, premiato nel 1986 con la Medaglia Caldecott, è il primo cartone animato realizzato con la tecnica CGI (Computer Generated Images) utilizzando la performance capture, ossia la creazione di personaggi digitali ottenuti captando i movimenti degli attori in carne e ossa, motivo per cui è entrato a far parte del Guinness dei primati. La scelta è ricaduta su questo film anche per i valori trasmessi, ovvero l’umiltà, l’importanza dell’apertura verso il prossimo (TRUST) e la bellezza e la magia del continuare sempre a credere (BELIEVE), anche quando l’evidenza ci porterebbe a desistere. Visto il successo riscosso, l’iniziativa è stata poi estesa fino ad arrivare ad oggi, con ben 9 classi che hanno riempito l’Aula Magna: la 1^ LSA A, 1^ LSA C, 1^ LSA E, 1^ MME A, 2^ LSM A, 2^ LSA A, 2^ LSA C, 2^ TLA A, e 5^ LSA C.
La mattinata è poi proseguita in Sala Riunioni, dove per le classi 3^ AER C e 3^ ELI A è stato invece proiettato Sing Street di John Carney, un film proposto dalla prof.ssa Calisesi ambientato negli anni '80 a Dublino, dove “la recessione costringe Cosmo ad abbandonare la sua confortevole scuola privata per trasferirsi in una pubblica, dove dovrà sopravvivere tra compagni rozzi e violenti e insegnanti ancor più rozzi. La musica salverà il ragazzo spingendolo a formare una ragtag band, a girare video musicali raffazzonati e a trovare conforto e amore nella bella Raphina”. Anche qui lo stesso messaggio: non importa se gli accordi sono un po’ imprecisi, o se il congiuntivo non lo si usa correttamente, ciò che conta è la passione che mettiamo quando crediamo in qualcosa: in questo caso nella musica.
Per dare ancora più senso e struttura all’iniziativa, prima della visione del film sono state distribuite delle schede di approfondimento da poter poi utilizzare con le classi per attività di feedback.
Un sentito ringraziamento a Cinzia Candotti per l’assistenza tecnica, a Paolo De Maio per la fotografia, alla prof.ssa Alessandra Calisesi per il supporto e a tutti i docenti e le docenti che hanno accompagnato le classi.
Prof.ssa Barbara Liva
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303