Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

Percorso Alternanza Malignani-Pittini

StampaSalva .pdf
Sedi: 

Mercoledì 15 marzo la sezione di Meccanica-meccatronica del nostro istituto e il Gruppo Pittini hanno dato avvio ad un percorso di alternanza scuola-lavoro che promette di combinare magistralmente l’esperienza acquisita da due enti che su questo tema formativo sono impegnati da ben prima che la Legge 107/15 introducesse l’obbligo delle 400 ore per gli istituti tecnici e professionali e 200 ore per i licei.

L’azienda di Osoppo – salutata dal Dirigente Scolastico e rappresentata in questa occasione dalla Dott.ssa Chiandussi di Officina Pittini per la Formazione, dalla Dott.ssa Mariussi dell’Ufficio Risorse Umane, dall’Ing. Brollo di SIAT e da Marco Bellina, ex studente del Malignani a suo tempo accolto in Pittini come studente in tirocinio – si è presentata agli allievi delle classi terze MEC, esordendo con una carrellata sui suoi numeri impressionanti: 1700 dipendenti, età media 42 anni, 17 stabilimenti produttivi, 50 Paesi forniti, 1 miliardo di euro di fatturato anno suoi numeri impressionanti: 1700 dipendenti, età media 42 anni, 17 stabilimenti produttivi, 50 Paesi forniti, 1 miliardo di euro di fatturato anno.  Successivamente il focus si è spostato sulle competenze richieste per l’ingresso in azienda, rispetto alle quali il progetto di alternanza scuola-lavoro intende dare un contributo significativo, tenuto conto che l’ASL rappresenta uno dei primi canali di reclutamento.

Infine gli studenti sono stati condotti attraverso i multiformi aspetti produttivi del Gruppo, che potranno vedere da vicino in una visita agli stabilimenti già prevista per la seconda metà del mese.

Nel prossimo anno scolastico, forti di queste esperienze propedeutiche, una quindicina di allievi saranno selezionati per partecipare alla parte più attiva del progetto, che prevede sessioni di tirocinio della durata di tre o quattro settimane nel corso degli ultimi due anni di corso, con inserimento nei reparti produttivi combinato con una parte d’aula in cui saranno approfondite tematiche tecniche ma sviluppate anche competenze trasversali (problem-solving, pensiero critico, ecc.).

Contenuto in: