Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

Olimpiadi di Problem Solving

StampaSalva .pdf
Sedi: 

Il 14 e il 17 aprile si sono svolte le gare Regionali delle Olimpiadi del Problem Solving nel nostro Istituto, il primo giorno le gare individuali, il secondo giorno quelle a squadre. Le Olimpiadi del Problem Solving sono una competizione, proposta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, nell’ambito delle competizioni di Informatica riservate alla scuola dell’obbligo, e perseguono una doppia finalità:

  • sfruttare la potenziale pervasività applicativa della metodologia del problem solving coinvolgendo più discipline quali l’italiano, la lingua straniera, la matematica;
  • avviare e consolidare una vision informatica, quindi non solo tecnologica, negli alunni sin dai primi anni di formazione, affinché l’informatica assuma la connotazione di disciplina scientifica, fruibile come “metodo concettuale che consente di formalizzare e risolvere problemi in ogni campo”.

La competizione, a squadre, quest’anno si è articolata su 5 gare d’Istituto e la fase regionale. La gara individuale, nella sua prima edizione, si è articolata su 3 gare d’Istituto e la fase regionale.

La gara individuale ha visto partecipare 6 studenti del nostro Istituto, ottimi sono stati i risultati: Alberto Peccol (2^LSA sez C) si è classificato al primo posto e parteciperà alla finale Nazionale il 30 maggio a Roma, buono il terzo posto di Luca Fontana (2^TLA sez A).

Alla gara a squadre hanno partecipato le due squadre che sono state selezionate in base ai punteggi ottenuti nelle gare di Istituto, la squadra formata da studenti della classe 2^TLA sez A ( Caon Enrico, Cozzi Emanuele, Fontana Luca, Nimis Giovanni) e la squadra formata da studenti della 2^LSA sez A (Bud Monica, Della Giustina Davide, Quattrin Daniele, Salierno Devis) classificatesi rispettivamente al 3^ e 4^ posto in regione.

Contenuto in: