Il progetto ci ha portato ad affrontare lo studio dell’occhio umano e degli innumerevoli aspetti ad esso connessi, nelle quattro discipline: scienze, arte, filosofia ed informatica.
L’attività articolata in gruppi di lavoro è stata utile per rafforzare le capacità di collaborazione con i compagni, aspetto spesso sacrificato nella DDI.
Viaggiando nell’arte rinascimentale e barocca, dalle origini alle nuove frontiere dell’informatica, approfondendo aspetti scientifici e filosofici, abbiamo scoperto la sorprendente connessione tra materie apparentemente molto diverse tra loro.
Classe 4° LSA C
Ciascun percorso è stato progettato in autonomia dai gruppi, ognuno dei quali ha scelto una tematica originale tra i contenuti proposti dalle docenti: si è spaziato dall’anatomia dell’occhio umano al meccanismo della lettura, i messaggi in codice, gli automi, la robotica, l’inganno e le illusioni ottiche, lo specchio, il sonno, il colore e la percezione della realtà.
Ciascuna tematica è stata proposta e valorizzata attraverso presentazioni Sway dinamiche ed accattivanti.
Numerose soft skills sono state implementate: la capacità di lavorare in gruppo anche in videoconferenza, le capacità espressive, l’uso di nuovi software, la creatività digitale, la capacità di organizzazione e rispetto dei tempi.
Non possiamo che valutare positivamente questa nuova esperienza di sperimentazione didattica!
Le docenti: Croatto, Del Terra, De Luca, Pantanali
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303