Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

Nicola Pecile, SPACE PILOT a 60 anni dal primo uomo nello spazio!

StampaSalva .pdf

In oltre 100 minuti l'ing. Nicola Pecile ha affascinato allievi/e e docenti raccontando di sé, una storia come altre, dice lui, ma che lo ha portato oggi a pilotare le navicelle spaziali sub-orbitali. Uno tra i 16 uomini e donne che finora l'hanno fatto tra i 573 che hanno viaggiato in questi 60 anni nello spazio, da quando Yuri Gagarin prima e Alan Sheppard poi compirono il primo volo fuori dall'atmosfera.

Nicola Pecile ha raccontato del forte legame con la sua scuola, il Malignani, che lo vide studente dal 1987 al 1992...non avrebbe voluto andarsene perchè ci stava proprio bene, dice, ma a quando prese il volo per l'Accademia Aeronautica la sua vita si è sempre svolta lontano dalla sua Fagagna, da Pozzuoli, agli USA, in Inghilterra per arrivare la Centro Sperimentale di Volo dell'Aeronautica militare a Pratica di mare (Roma). Un cursus honorum di tutto rispetto che con la modestia che lo contraddistingue, snocciola come fosse la normalità che un uomo abbia volato per oltre seimila ore di volo su 158 tipi di aerei diversi.

Oggi Nicola Pecile è uno dei sette piloti collaudatori della navicella Space Ship Two, l'avventura spaziale di Charles Bramson fondatore della Virgin Galactic....come si può vedere dagli immagignifici video che si trovano in rete: https://youtu.be/kmPG0Hqhay8. Navicella che in 62 secondi a velocità supersonica ti porta a 100 Km di quota  a fluttuare nello spazio.

Nel suo racconto c'è stato spazio per anche alcune pillole di fisica, chimica  e aerodinamica utili a far capire quanto studio e tecnologia vi sia alle spalle di questa navicella in grado di portare nello spazio 6 turisti spaziali o ricercatori come accadrà a breve con 3 scienziati italiani che proprio grazia alla sua navicella effettueranno dei pre-test scientifici da testare poi nella stazione orbitante.

Tanti gli argomenti colti dal pilota e dall'uomo, che si possono apprezzare nel video della conversazione che si può rivedere sul gruppo Teams dedicato oppure al link: https://drive.google.com/file/d/17HG215AH8V4VrfU_9FYoywvETbKR6I7G/view?u...

Argomenti come quello curioso dello OVERVIEW EFFECT ...che solo un pilota dello spazio può raccontare: quando vedi la Terra da lassù ti rendi conto di quanto piccoli siamo, di come non ci siano confini visibili e quanto inutili siano i conflitti tra gli uomini, viaggiatori di un pianeta nel cosmo tanto piccolo in una galassia tra miliardi di galassie.

Forte il messaggio ed augurio ai giovani studenti e studentesse di prima e seconda TLA e di tutta la nostra scuola: anche in questo momento così strano e difficile, nulla è impossibile da raggiungere se continuerete a sognare ... perseguendo con determinazione la vostra strada...se ci credete, non smettete mai di percorrerla!

 

Interessante anche la pregevole intervista a Nicola Pecile di Alberto Cocetta, ex-allievo AER e blogger, al link:

https://megazine.megmarket.it/notizie/argomenti/campovolo/articolo/in-vo...

 

 

 

 

Contenuto in: