E' uno dei Rocket man della Virgin Galactic e ...di rientro dal suo primo volo sulla SpacshipTwo è tornato tra i banchi del Malignani dove si era diplomato Costruttore Aeronautico nel 1993.
Studenti e studentesse delle classi quinte di Trasporti e Logistica - Aeronautica hanno potuto ascoltare dalla sua viva voce il programma spaziale messo su da Richiard Branson nel 2011 e giunto alla sua fase operativa. Nicola, pilota collaudatore della navicella ha delineato con dettagli tecnico-scientifici tutta la storia della realizzazione di questo sogno di spazio che vedrà nel 2019/2020 i primi turisti spaziali "privati" galleggiare in volo sub-orbitale tra gli 80 e 100 Km di quota! Assieme agli studenti tanti appassionati dell'Associazione Aeronautici del Malignani, che ha realizzato l'evento, e che ha visto tra gli uditori tanti professionisti dell'Aviazione come i piloti e comandanti Toni Pilotto e Beppe Liva...o il Mag. Milocco pilota del "mitico" Thyphoon ...
Affascinante...avvincente...veramente in gamba ....questi i commenti che passavano di bocca in bocca tra i presenti ascoltando le caratteristiche tecniche e di volo di questa navicella che con propulsore ibrido permette ai fortunati viaggiatori di scoprire la rotondità della Terra e .... quell'esile atmosfera che la protegge dallo spazio cosmico.
Grazie Nicola e arrivederci a presto!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303