Il 14 dicembre ha chiuso i battenti il Museo del patrimonio edile "CANTIRS" ospitato presso il cantiere della sezione edilizia dal 5 dicembre scorso. Oltre agli allievi della sezione di costruzioni, il museo è stato visitato da numerosi allievi e da numerosi genitori e aspiranti allievi durante le giornate di scuola aperta.
Il Museo del patrimonio edile "CANTIRS", è una iniziativa promossa dalla Casa edile, assieme al Dipartimento di Scienze umane dell’Università di Udine, con il sostegno di Fondazione Crup. L’obiettivo del Museo, è documentare e far conoscere anche ai non addetti ai lavori i saperi tecnici, le tradizioni locali e i valori dei muratori, ma anche le mille implicazioni culturali e sociali e i significati simbolici del “costruire”. Tramite la raccolta di documenti, memorie, immagini si intende rendere visibili i protagonisti del lavoro edile, raccontare storie di lavoro di donne, uomini e anche bambini. Storie di emigrazione. Questa iniziativa "è una missione che tende a individuare i protagonisti che hanno fatto crescere il nostro territorio" ha detto la dott.ssa Sabrina Tonutti, curatrice del museo, durante l'inaugurazione alla presenza del dirigente, degli insegnati e degli allievi della sezione edilizia.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303