Il nostro Istituto anche quest‘anno ha partecipato al Concorso nazionale Mad for Science, promosso dalla fondazione DiaSorin e giunto alla sesta edizione.
È il concorso che premia la passione per le scienze della vita, il talento e il lavoro di squadra e promuove concretamente una didattica della scienza attiva e sperimentale, invitando le scuole italiane a proporre un progetto innovativo e originale, per vincere un bio-laboratorio per la propria scuola.
La sfida di questa edizione verteva sul tema ‘Le biotecnologie al servizio della salute dell’uomo e dell’ambiente’, con l’elaborazione di cinque esperienze sperimentali coerenti con il tema proposto, ovvero come le biotecnologie possano fattivamente essere utilizzate in laboratorio o sul campo per garantire la salute delle persone e del pianeta.
“In questo contesto abbiamo pensato di partecipare al Progetto Mad for Science focalizzando l’attenzione sulle colture in grado di fissare il CO2 diminuendone la concentrazione in atmosfera e rispondendo, così, alle sfide ambientali di domani. Il nostro progetto dal titolo: “Micro-organismi per Macro-cambiamenti”, è rivolto alla coltivazione di microalghe, organismi autotrofi capaci di produrre le sostanze necessarie alla propria crescita mediante lo sfruttamento di energia luminosa, diossido di carbonio e acqua. Forniscono un elevato apporto nutritivo e sono ricche di antiossidanti. Potranno essere il cibo di domani. “
Eva
Un nutrito gruppo di allievi di quattro classi del Liceo delle Scienze applicate, accompagnato nel percorso dalle docenti Chiesa e Ripanti e dall’A.T. Vacalebre, ha partecipato con grande passione alla stesura del progetto:
Eva Costantini, Eleonora Culot, Pietro Danelon e Daniele Del Frate– 3 LSMA; Caterina Asquini , Samuele Bassi, Nicolò Del Forno– 4 LSA A; Giacomo Antonutti, Martina Feregotto– 4 LSA B; Tommaso Cleva, Chiara Riili – 4 LSMA
Più di un migliaio le scuole partecipanti. L’ISIS Malignani è rientrato nelle cinquanta scuole semifinaliste. Non ha raggiunto la fase finale, ma il prossimo anno ritenterà con rinnovata passione!
“Da persona curiosa ed entusiasta delle materie scientifiche quale sono, in particolare della Biologia, ho deciso con entusiasmo di prendere parte a questo progetto. È stato divertente, ma anche molto istruttivo; è importante rimanere aggiornati in un campo in veloce evoluzione come quello della Biologia e delle biotecnologie in particolare. Con i compagni si è creato un bel gruppo ed è stato entusiasmante condividere le proprie passioni. Esperienza stupenda!”
Eleonora
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303