Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

Malignani e Danieli 2015-2016: un anno di collaborazioni e successi

StampaSalva .pdf
Sedi: 

Il 6 giugno il D-DAY festeggiato al Malignani è stato quello dove D sta per Danieli, il prestigioso gruppo di Buttrio con cui la nostra scuola intrattiene da sempre un fitto rapporto di collaborazione.

La consegna degli attestati agli allievi delle classi quinte che hanno svolto attività formative presso le aziende del gruppo ha rappresentato l’occasione per passare in rassegna i diversi ed importanti progetti che in questo anno scolastico le sinergie Malignani – Danieli hanno portato a termine, sviluppato o avviato. In un’aula magna gremita di studenti di vari indirizzi di studio, accompagnati dai loro docenti, dai referenti di progetto e dai capi sezione, c’era la gradita rappresentanza costituita dalla Sig.ra Paola Perabò e dal Sig. Giampietro Zamò di Danieli Academy e dall’Ing. Alberto Garbari di Danieli Engineering.

Nel suo intervento d’apertura il Dirigente Scolastico ha sottolineato il valore della cooperazione tra due enti così significativi sul territorio come la Danieli e il Malignani, elogiando tutti i professionisti che nei diversi ambiti si sono spesi per il successo di tale cooperazione. Si è passati quindi alla consegna degli attestati ai 23 allievi delle classi quinte, ai quali si sono aggiunti, per una pubblica menzione, i 15 allievi delle classi quarte che sono stati coinvolti in attività di stage presso  il Centro Ricerche Danieli, Danieli Engineering, Danieli Manufacturing, Danieli Academy e Danieli Automation.

Successivamente è stata fatta una carrellata sui diversi progetti di alternanza scuola-lavoro, a cominciare da quello denominato Banco Prove Riduttori, che – sviluppato nel corso di questo e del precedente anno scolastico ma anche in continuità con un antecedente progetto  biennale – ha impegnato intensamente, a scuola come in azienda,  un team di studenti della sezione Meccanica-Meccatronica affiancati da alcuni allievi dell’indirizzo di Automazione, pervenendo alla realizzazione del Modello  Banco Prove Riduttori in scala reale.  Il modello, che il prossimo anno scolastico sarà integrato dai sensori per la determinazione,  la simulazione e la registrazione degli sforzi applicati mediante software elettronici  è stato trasportato  in aula magna per essere ammirato dagli intervenuti, prima di essere presentato come progetto di ricerca ai prossimi esami di stato conclusivi. 

E’ stata poi la volta di Save Heart, un sistema di comunicazione integrato che può essere applicato a modelli d'intervento diversi, tra i quali TeleCuore in Farmacia,  con lo scopo di filtrare  i soggetti che hanno un dolore toracico, riducendo così il carico del Pronto Soccorso. Realizzato con il supporto di Danieli Automation, il progetto è stato presentato al Concorso Nazionale FAST: "I Giovani e le Scienze" e ha vinto il prestigioso premio  LIYSF.

Sul palco sono poi saliti gli allievi della classe 2^ MME B per illustrare il progetto di Prealternanza – un progetto originale, che prevede una visita in Danieli e l’intervento di un progettista Danieli in classe per attività propedeutiche a quelle che caratterizzeranno l’area tecnica del secondo biennio.

Spazio quindi alla presentazione del neonato SH.I.VER. (SHare Innovate VERify), un nuovo ambizioso progetto che vede il Malignani impegnato a fianco dello storico I.T.I. “Cannizzaro” di Catania per ricercare, con il supporto di Danieli, soluzioni innovative volte a ridurre le problematiche legate all’ossidazione degli acciai durante la colata continua, laminazione a caldo e il raffreddamento degli acciai al carbonio.

Infine è stato dato l’annuncio dell’avvio di un altro progetto, chiamato Guide Intelligenti, in cui studenti di diversi indirizzi sono chiamati ad una nuova sfida lanciata da Danieli S.p.A.

L’evento si è concluso con un caloroso applauso a tutti i protagonisti del ricco panorama di attività tracciato.

Contenuto in: