Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

LUNA ROSSA PRADA TEAM svela i suoi segreti agli allievi del Malignani

StampaSalva .pdf
Sedi: 

Chiamarla barca a vela è ...riduttivo. La AC75 Luna Rossa è una mezzo superveloce che viaggia a pelo d'acqua ad oltre 90 chilometri orari su due ali subacquee agganciate con braccia allo scafo.

Si, perchè i progettisti di Prada di cui fa parte l'ing. Andrea Canciani, hanno ideato questa barca per gareggiare in Coppa America e ...nel 2021 sono riusciti a mettere in difficoltà i concorrenti di New Zeland.

La conferenza tenuta dall'ing. Canciani ha avvinto 70 ragazzi delle classi quinte di Aeronautica e Meccatronica dell'istituto per quasi due ore ...passando dall'aerodinamica di una nuova vela a profilo alare con doppia superficie che nasce dall'albero a fuso di oltre 21 metri di altezza, ai tails che affondano in acqua e permettono di far viaggiare la barca alla stratosferica velocità di 50 nodi ...sollevando lo scafo sull'acqua con un vento in poppa di solo 18 nodi!...ma com'è possibile?  Interessantissimo poi l'approfondimento della struttura resistente del tail  con l'anima tutta in fibra di carbonio, capace di resistente ad un momento flettente di 300 kN per metro. Una curiosità...il regolamento di gara prevede parti comuni della barca tra i vari teams, perciò l'albero è stato progettato dai neozelandesi mentre proprio i tails sono stati progettati e realizzati dal team italiano...con uno scambio di informazioni con tutti gli ingegneri dei vari teams...un bello esempio di collaborazione sportiva.

L'appassionante relazione dell'ing. Canciani è stata organizzata dall'Associazione Politecnica Italiana presieduta dall'ing. Peter Digiannantonio dinamico leader che ringraziamo assieme ai suoi collaboratori per la disponibilità e competenza espressa.

Contenuto in: