Giovedì 28 gennaio una cinquantina di allievi e allieve delle classi V delle sezioni Elettronica, Elettrotecnica, Automazione e Telecomunicazioni ha seguito il webinar tenuto da Francesco Capponi.
Francesco Capponi è un'eccellenza tutta italiana: ingegnere a WorldQuant a NYC, ex LinkedIn in California, e co-fondatore di LeadTheFuture.tech. Nel 2016 si è trasferito negli Stati Uniti, nella Silicon Valley, dove ha iniziato la sua carriera come Software Engineer. Ha fondato LeadTheFuture.tech con l’idea di ricollegare ingegneri e ricercatori italiani nel mondo e trasferire le conoscenze ai giovani italiani. Ad oggi LeadTheFuture conta oltre 550 membri con moltissime figure di spicco (ingegneri, ricercatori e tanti ragazzi con storie incredibili) della Silicon Valley e di altri centri d’innovazione.
Durante il webinar il giovane ha saputo coinvolgere i ragazzi e le ragazze dell'Istituto raccontando con semplicità la propria esperienza. A partire da quando, in terza superiore, pur di evitare di stare in classe, si era iscritto alle olimpiadi dell'informatica, della fisica, delle scienze. Questi progetti extracurricolari hanno richiesto studio e gli hanno permesso di partecipare a competizioni di livello via via sempre più alto ampliando così la sua formazione.
Un percorso caratterizzato da impegno, entusiasmo, energia, coraggio, convinzione, tenacia, passione e nessuna intenzione di scoraggiarsi, ma piuttosto la volontà di trovare la propria strada puntando dritto all'obiettivo, cercando il giusto percorso per avvicinarsi alla meta.
Per raccontarlo Francesco ha usato la metafora di uno scalatore che per arrivare in cima a un monte sceglie di non scalare la parete verticale, al contrario, disponendo dei giusti suggerimenti, segue un percorso più lungo, ma con il vantaggio di una pendenza leggera.
Le sue sono state parole semplici, una testimonianza con esempi chiari e concreti di chi sa che quando si è giovani studenti a volte ci si demoralizza di fronte agli ostacoli che si incontrano. Francesco ha più volte sottolineato che occorre studiare ciò che piace, che appassiona, ma farlo seriamente, certi comunque che lo studio arricchirà il proprio bagaglio personale e sarà un investimento che porterà frutti, probabilmente non a breve termine.
Ha raccontato la propria esperienza universitaria come studente di ingegneria informatica a Bologna, di quando, concluso il corso in due anni, ha colto un'occasione. Ha partecipato a un percorso Erasmus in California che gli ha offerto una nuova esperienza brillante e stimolante che attualmente lo vede sw engineer presso WorldQuant.
Francesco ha poi presentato la community LeadTheFuture, di cui è cofondatore, che fornisce un sostegno a giovani meritevoli per facilitare il loro inserimento nel mondo del lavoro e creare opportunità affinché possano intraprendere una carriera di successo.
Della community fanno parte solo “mostri”, ha commentato il prof. Balutto: tantissimi componenti sono andati a finire in realtà come NASA , CERN, Tesla, Apple, Google e così via.
Francesco Capponi ha avuto l'onore di apparire sulla rivista statunitense Forbes fra le cento promesse italiane Under 30 che stanno cambiando il mondo: un ottimo esempio, un'ottima ispirazione per i partecipanti del webinar.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303