Continuando il percorso che ci porta a riflettere sul significato della bellezza, già precedentemente cominciato con gli interventi del prof. Pascolini e della prof.ssa Micheloni, oggi assisteremo alla presentazione di una tematica molto attuale, innovativa e credo di comune interesse.
Il professor Carlo Tasso, docente dell'Università di Udine e collaboratore delle più prestigiose Università americane, ci presenterà le “frontiere della web intelligence”. Il professor Tasso ci fornirà una definizione di Web Intelligence come incontro del web e dell'Intelligenza Artificiale, esaminando problemi per arrivare alle soluzioni di queste tecnologie.Molti di voi si staranno domandando come questo intervento sia inerente ai nostri “dialoghi sulla bellezza” ed è proprio questo ciò su cui ci vogliamo soffermare: infatti questo percorso vuole condurci alla scoperta del bello in ogni manifestazione della realtà che ci circonda.
Ad ognuno di noi la parola bellezza richiama le immagini più disparate, ma ciò che le attribuisce al campo semantico di essa va oltre alla mera rappresentazione, infatti ciò che le accomuna è l'unicità della loro essenza e la creatività che l'uomo o la natura hanno utilizzato per la loro origine. Anche un noto giornalista e scrittore a noi contemporaneo, Massimo Gramellini, introducendo la prima serata della trasmissione di intrattenimento del Festival di San Remo, ha sostenuto che “la bellezza è la creatività in qualsiasi forma si esprima” collegandoci proprio a questa verità il professor Tasso che saprà parlarci di bellezza e creatività della Web Intelligence.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303