Il senso di appartenenza a Casa Malignani lo stiamo costruendo attraverso esperienze piccole, ma significative. Per esempio, abbiamo visitato l'attraente mostra di Arturo Malignani: 35 pannelli illustrati affissi alle pareti dei corridoi B0, F0, E0 godibili da qualsiasi passante. Ognuno di noi ha scelto un pannello da presentare in inglese ai compagni corredato da una foto d’epoca. Che onore conoscere il padre ispiratore dei nostri studi ed esperimenti!
Il museo dell’Informatica, mirabilmente curato da un ex allievo di elettronica del nostro istituto, è stato oggetto della nostra seconda esperienza a Casa Malignani. Una visita guidata ricca di curiose sorprese: per esempio, il meccanismo di anticitera (calcolatore astronomico del 100-200 a.C), Olivetti programma 101 (primo calcolatore da tavolo del team Ing. Perotto, anni 60), replica Apple 1 costruita da Jobs&Wozniak (fondatori di Apple Computers). Dai nostri scatti dei pezzi più interessanti partiremo per lavori di gruppo di ricerca e presentazione in inglese ai nostri compagni di classe.
Chi volesse ispirarsi a questa esperienza di Scuola Altra è il benvenuto.
Per il Museo dell’Informatica contattare il perito-collezionista Claudio Di Fonzo: difodifo63@gmail.com
Le classi 1LSAC & 2LSAC
Nelle foto:
-Riproduzione di Apple 1
-Meccanismo di Ancitera
-Olivetti programma 101
-Arturo Malignani
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303