All’interno delle attività di collaborazione dell’ISIS Malignani con l’Università di Udine si è svolto un incontro divulgativo e due laboratori di approfondimento dedicati agli studenti del triennio dell’indirizzo ITI - Informatica e Telecomunicazioni e del Liceo delle Scienze Applicate.
Il prof. Nicola Vitacolonna, dell’Università di Udine, ha tenuto una conferenza dal titolo “La sicurezza delle basi di dati: Spie, cavalli di Troia e basi di dati ippocratiche” iniziata con la visione di un breve e divertente cartoon ispirato alla satira politica del film “Dottor Stranamore”. Dopo il videoclip, che ha immediatamente catturato l’attenzione della platea, il relatore ha trattato alcuni importanti aspetti della storia contemporanea legati alla privacy: il recente blocco di alcuni social in Turchia mediante dirottamento dei DNS, gli incontri segreti tra NeXT e l'NSA del ‘95, i bug di sicurezza inseriti intenzionalmente nella rete Internet e nei dispositivi Mobile fino ad arrivare, a ritroso nel tempo, a citare il cardinale Richelieu con la celebre frase: “Datemi sei righe scritte per mano dal più onesto degli uomini e ci troverò un motivo per farlo impiccare".
Nella parte più specifica e legata all’informatica dell’incontro, il docente ha illustrato alcune delle più comuni tecniche di “SQL Injection”, ha presentato alcune metodologie di controllo degli accessi ed alcuni esempi di tecniche valutazione della sicurezza di reali basi di dati. Importante, per le implicazioni etiche, la parte finale dedicata alle “Basi di dati ippocratiche” introdotte da Agrawal a partire dal 2002 ed ispirate ad un passo del giuramento di Ippocrate. Attualizzando e trasferendo il giuramento dal campo medico ai DB, si declinano i principi fondanti di un sistema di gestione di una base di dati mettendo in primo piano la gestione responsabile dei dati e della privacy dell’individuo.
Le attività sono svolte all’interno del progetto Piano Lauree Scientifiche (tema: Database) e del Progetto Incontri Scientifici.
Gli studenti presenti alla conferenza sono stati essi stessi protagonisti dell’incontro: hanno svolto attività di livetwitting, con la supervisione della docente referente delle attività prof. Brocato, utilizzando gli hashtag #PLSDB e #MalignaniUD; i numerosi tweet sono visibili visitando il link: https://twitter.com/MalignaniUD ed al link https://twitter.com/search?q=%23plsdb&src=typd.
Con il supporto di alcuni allievi della classe 4^TEL A è stato possibile pubblicare la diretta streaming della presentazione sul canale Youtube visionabile al link: http://www.youtube.com/v/p5gOjMmIRDs e documentare le attività svolte all’interno del progetto PLS negli anni 2012/2013 e 2013/2014 in un sito internet progettato con utilizzo di fogli di stile CSS, linguaggio HTML e database MySql. Il sito è visionabile al link:http://pls2014.winfuture.it.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303