Per una settimana, dal 25 novembre al 3 dicembre, la scuola si è tinta di rosso promuovendo iniziative di sensibilizzazione sul tema.
Il gruppo Parità di genere del nostro Istituto ha riproposto un’iniziativa della nostra cara e indimenticata collega Nicoletta Leone.
Studentesse e studenti ma anche professori e professoresse hanno partecipato indossando qualcosa di rosso simbolo della giornata e con attività specifiche.
Oltre 200 studenti hanno assistito in Aula Magna allo spettacolo di Valerio Marchi “L’incredibile storia vera di Nellie Bly, giornalista d’assalto e di cuore”, tratta la storia della giornalista statunitense Nellie Bly, pseudonimo di Elizabeth Jane Cochran, vissuta a cavallo fra '800 e '900, e creatrice del genere del giornalismo investigativo sotto copertura, che si finse pazza per indagare sulle condizioni di vita delle internate in ospedale psichiatrico, oltre ad avere una vita molto avventurosa.
Altre classi si sono alternate nella visione di uno tra i film “L’amore rubato” di Irish Braschi, tratto dall’omonimo romanzo di Dacia Maraini. Il film è stato girato con grande eleganza e delicatezza per essere visto anche da ragazzi e ragazze delle classi prime, indaga diversi casi di violenza (fisica, psichica, relazionale); “La bambola di pezza” di Nicola Conversa, un corto che fa parte di un progetto transmediale sull'adescamento on-line, presentato in anteprima come evento speciale alla 79^ edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia; “Io ci sono” di Luciano Manuzzi, tratto dal libro omonimo di Lucia Annibali, è la storia vera del dolore e del riscatto di Lucia Annibali, una donna aggredita con l'acido per mano dell'uomo con cui aveva avuto una tormentata relazione.
Altre hanno partecipato all'attività / routine MLTV “I tre perché” riflettendo su Perché la questione della violenza sulle donne mi riguarda? Perché la questione riguarda le mie amiche e i miei amici? Perché la questione riguarda il mondo o la società?
Altri hanno preso parte a laboratori e presentazioni dedicate.
Grazie a tutti per la partecipazione e la condivisione del messaggio ogni giorno.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303