Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

La Matematica dei campioni al Malignani

StampaSalva .pdf
Sedi: 

Come avvicinare i giovani alla Matematica? Come contrastare il pregiudizio sulle sue presunte “difficoltà e astrattezza”? Come trasformare la Matematica in un “sapere per giovani”, che dà soddisfazioni intellettuali e che è una scienza “democratica”, in cui chiunque, con impegno ed esercizio, può raggiungere eccellenti traguardi?

Tali istanze hanno indotto un buon gruppo di docenti a impegnarsi su più fronti.

Dopo lo stage di Matematica rivolto agli allievi delle Scuole Secondarie di primo grado della provincia di Udine (26 novembre 2016), nei giorni 14 e 15 febbraio 2017  l’Istituto Malignani ha ospitato, per il decimo anno consecutivo, lo stage di Matematica dedicato agli studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado dell'intera provincia di Udine.

L'evento è stato organizzato dalla Sezione Mathesis di Udine in collaborazione con l'I.S.I.S. "A. Malignani" di Udine, l'Università degli Studi di Udine e la Scuola Superiore dell'Università degli Studi di Udine ed ha visto la partecipazione di circa 220  studenti provenienti da molti istituti Superiori della nostra provincia.

I giovani  studenti, accumunati dalla passione per la matematica, sono stati accolti in Aula Magna dal Vicario del Dirigente Scolastico prof.ssa Anna Maria Fehl, dal Presidente della sezione Mathesis prof. Paolo Giangrandi e dal Vicedirettore della Scuola Superiore dell'Università degli Studi di Udine prof. Alberto Policriti, i quali, avvertendo l’atmosfera di entusiasmo dei presenti, hanno ribadito l’importanza della Matematica, intesa come fondamento di tutte le scienze sperimentali e non, sottolineando il ruolo della stessa nell’allenamento della mente e nell’arricchimento delle risorse intellettuali dei singoli.

Non è da dimenticare che tutta l’iniziativa ha richiesto un notevole impegno tanto ai docenti relatori, quanto al comitato organizzatore e all’Istituto Malignani per garantire l'attuazione di ben quattro corsi paralleli (base-intermedio-avanzato ed eccellente), finalizzati all'approfondimento di diversi ambiti matematici, quali l'algebra, la geometria, il calcolo combinatorio e la teoria dei numeri. 

L'Istituto Malignani, unitamente al Dipartimento di Matematica interno, nel dare supporto alle manifestazioni interscolastiche, intende creare occasioni di stimolo, di confronto e di collaborazione fra studenti interni e  di altre scuole, proprio per sollecitare l’approfondimento delle conoscenze e delle competenze matematiche.

Dei 60 allievi che frequentano abitualmente gli approfondimenti pomeridiani di Matematica organizzati dall’Istituto Malignani,  ben 27 sono stati ammessi a partecipare alla due giorni di full immersion nella Matematica riportando apprezzamento ed entusiasmo per l'esperienza vissuta. Tra i relatori dei 20 corsi tenuti, figurano anche alcuni docenti di Matematica del Liceo delle Scienze Applicate "A. Malignani". 

E’ doveroso infine ringraziare il Dirigente Scolastico, il personale tecnico, amministrativo ed ausiliario per la disponibilità e il concreto aiuto offerto e dare atto della buona volontà degli allievi partecipanti, fermo restando che la frequenza dei laboratori di Matematica è aperta a ogni studente eventualmente interessato.

Contenuto in: