Leibniz, filosofo e matematico tedesco già nel Seicento dichiarava che viviamo nel migliore dei mondi possibili. Questa affermazione oggi ha un senso se la mettiamo in relazione sia con il momento storico che stiamo vivendo, sia con i sistemi politici che indirizzano le nostre scelte attuali e il nostro futuro. Dagli Stati nazionali siamo passati all’Unione Europea e dalle guerre seicentesche di religione ad affrontare sfide globali tra i colossi dell’economia, in un ambiente sempre più favorevole a noi, che dominiamo ma rendiamo sempre più fragile.
Dal Novecento ad oggi, passando dai sistemi apertamente democratici a quelli liberali, affidandoci a volte alle forme di governo autoritarie o addirittura ai dittatori, siamo riusciti ad affrontare e risolvere le sfide di questo mondo così complesso? E Oggi l’Unione Europea in che modo li sta affrontando?
Con la Didattica Digitale Integrata, a volte in presenza, a volte a distanza, la classe 5^ CBAB-CMA ha voluto rispondere a queste domande con un gioco didattico con il quale cerca di dimostrare se l’Unione Europea con il suo Parlamento e i suoi orientamenti ideali, nell’insieme dei 27 Paesi aderenti, sia in grado di svolgere il suo ruolo per farci vivere ancora “nel migliore dei mondi possibili”.
Il gioco da tavolo è pronto, non resta che organizzare un bel torneo! E che vinca il migliore (dei mondi possibili)!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303