Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

Il piacere della legalità

StampaSalva .pdf

Venerdì 5 maggio le classi 2^INT A, 2^TLA A, 2^TLA B, 2^TLA C, 4^AER C e il gruppo di potenziamento di Diritto ed Economia hanno partecipato al Teatro Giovanni da Udine all’evento “Il piacere della Legalità? Mondi a confronto” che ha coinvolto dodici istituti scolastici con oltre un migliaio di studenti e studentesse.

Il progetto “Il piacere della legalità? Mondi a confronto”, un appuntamento per promuovere i valori della legalità, cittadinanza attiva e convivenza civile, organizzato nell’ambito della manifestazione culturale “Vicino/Lontano”, quest’anno ha raggiunto la sua sedicesima edizione; ancora una volta è riuscito a creare una intensa mattinata di riflessione, piena di contenuti ed emozioni, connubio perfetto tra momenti di espressione artistica e di istruzione/formazione, per sensibilizzare gli studenti e le studentesse sulle tematiche della legalità, portando testimonianze veramente toccanti e significative.

La mattinata è iniziata con la performance di danza del Liceo Coreutico Uccellis di Udine intitolata “L’invisibilità della mafia”.

Dopo la presentazione e il saluto da parte delle autorità è stata la volta dei lavori realizzati dalle scuole e degli interventi degli ospiti che si sono succeduti sul palco.

La Direttrice Generale per l’Esecuzione Penale Esterna e di messa alla prova del Ministero della Giustizia, Dott.ssa Lucia Castellano, che ha diretto numerosi istituti penitenziari, ha raccontato la sua esperienza di sperimentazione di una forma di carcere-comunità per il recupero delle persone detenute, la giornalista, scrittrice regista Francesca Mannocchi, che ha vinto prestigiosi premi per i suoi reportage, ha parlato dei più caldi scenari di guerra dove ha operato, il giornalista Fabrizio Gatti, noto per le sue inchieste sotto copertura, ha narrato il lungo viaggio pieno di violenze e sofferenza affrontato dei migranti che partono dai Paesi africani.

Di grande impatto emotivo è stata la testimonianza di Marta De Monte, giovane madre di due bimbi, che ha raccontato con grande coraggio la sua drammatica storia raggiungendo il cuore di tutti i presenti, un monito per riflettere sulle conseguenze, anche irreversibili, delle proprie scelte e sul valore inestimabile della vita e dell’integrità fisica.

Non sono mancati i momenti di spettacolo con il Gruppo teatrale del Liceo Percoto e con il duo musicale Giulia e Gianluigi Nuccio, studenti del Liceo Percoto e dell’ISIS Malignani, che si sono esibiti suonando e cantando brani musicali che hanno coinvolto ed entusiasmato l’intero teatro! Infine l’esibizione del rapper friulano DJ Tubet, caratterizzata da contaminazioni tra friulano ed altre lingue.

Tra i lavori presentati quello della classe 4^AERC del nostro Istituto intitolato “Non mi ama se… contro ogni violenza e discriminazione” sulle tematiche del rispetto e della parità di genere, lavoro che ha dimostrato impegno, creatività e sensibilità.

Un grazie di cuore a tutte le persone che hanno offerto la propria testimonianza lasciando un segno indelebile nell’animo dei ragazzi e delle ragazze con la narrazione delle loro storie ed agli organizzatori per questo importante e significativo evento.

“Un’opportunità … con questa parola vorrei descrivere la giornata della legalità, un’opportunità perché mi ha fatto riflettere… Matteo”

“Questa giornata mi ha suscitato commozione… Samuele”

“Questa giornata ci ha fatto capire quanto siano importanti la legalità e la democrazia e come l’una non possa esistere senza l’altra… Niccolò”,

“Far esprimere i ragazzi con le loro idee e la loro creatività è il miglior modo per far comprendere il piacere della legalità… Marissa e Samuele”

“La giornata della legalità è stata molto bella e significativa, abbiamo appreso delle lezioni molto importanti e consigliamo questa esperienza a tutti…”

“E’ stato interessante, educativo, coinvolgente…”

“Questa mattinata a teatro mi è molto piaciuta, oltre ai momenti di canto, ballo, e divertimento, ci sono stati interventi molto toccanti che ci hanno fatto riflettere e racconti di storie straordinarie…Alessandra”

“E’ stato molto interessante e coinvolgente ascoltare gli interventi di esperti e testimoni di vicende da non dimenticare…”

“Emozioni contrastanti, stessi pensieri…”

“Lo spettacolo è stato unico e ci ha suscitato un insieme di emozioni e di riflessioni profonde”

“E’ stata una bella giornata educativa per capire il giusto significato della legalità… Lorenzo”

“La legalità ci aiuta a sconfiggere le ingiustizie… Marta”

“Penso che questa giornata ci abbia fatto capire la fortuna che abbiamo di vivere in un Paese dove non c’è la guerra, ci ha aiutato a riflettere su temi attuali e importanti… Gaia”

“La legalità è ciò che ci guida per “stare bene” in una comunità, rispettando tutti i suoi componenti … Ginevra”

 

Contenuto in: