Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

IL MALIGNANI VISITA DUE PRESTIGIOSI REPARTI OPERATIVI DELL’AERONAUTICA MILITARE ITALIANA: IL 4° STORMO DI GROSSETO E LA 46a BRIGATA AEREA DI PISA

StampaSalva .pdf
Sedi: 

Anche quest’anno, per due giornate indimenticabili, gli studenti delle classi quarte AER delI’Istituto sono stati ospiti del 4° Stormo di Grosseto e della 46° Brigata Aerea di Pisa. Accompagnati dai loro docenti prof. Andrea Carlig, prof. Mauro Fasano, prof.ssa Maria Fontana e prof.ssa Caterina Gasparini, hanno avuto la splendida opportunità di visitare due reparti di volo dell’Aeronautica Militare Italiana che sono operativi 365 giorni l'anno e 24 ore al giorno: il 4° Stormo presso l’Aeroporto militare “Corrado Baccarini” di Grosseto, reparto di caccia dell'Aeronautica Militare che svolge il compito di controllo e sorveglianza dello Spazio Aereo con il velivolo Eurofighter Typhoon, e la 46a Brigata Aerea dislocata sull'aeroporto di Pisa San Giusto che impiega i suoi uomini e i suoi velivoli in molteplici attività di aviosbarco, aviolancio e trasporto di personale e materiale, supporto e missioni umanitarie sia sul territorio nazionale sia all'estero.

Presso il 4° Stormo i visitatori sono stati accolti dal Comandante Col. Marco Lant, ex allievo dell’Istituto, che, nel suo intervento indirizzato agli studenti e ai docenti, ha non soltanto illustrato le attività del 4° Stormo, ma anche gli aspetti più rilevanti dell’innovazione tecnica e tecnologica che richiedono alle attuali e future generazioni flessibilità, immaginazione e capacità di accogliere e anticipare il cambiamento. Ricordando agli studenti il suo percorso di formazione presso il nostro Istituto e in Accademia Aeronautica, li ha incoraggiati a individuare e perseguire con impegno e costanza i loro obiettivi di vita e di lavoro e si è trattenuto a lungo con loro per rispondere alle numerose domande.

La visita è proseguita presso il 904° Gruppo Efficienza Aeromobili (GEA), dove, dalla viva voce del 1° Mar. Angelo Iovine, gli studenti e i docenti hanno appreso le caratteristiche principali dei velivoli Eurofighter Typhoon monoposto e biposto (struttura, avionica, impianto propulsivo, impianto carburante e sistemi di sicurezza) e i diversi aspetti dell’attività di manutenzione sulle componenti dei velivoli. L’occasione è stata particolarmente importante per gli studenti che hanno potuto non solo approfondire in modo significativo le loro conoscenze tecniche, ma anche salire alla cabina di pilotaggio dove hanno osservato i sistemi e gli strumenti di controllo e pilotaggio del velivolo.

Nel pomeriggio i visitatori sono stati ospiti del 20° Gruppo Caccia presso il quale sono addestrati i piloti dell’Eurofighter Typhoon: qui il Mar. Pasquale Fedele e i suoi collaboratori hanno illustrato l’equipaggiamento in dotazione, inclusi i diversi caschi in utilizzo, i dispositivi anti-G e la speciale tuta a tenuta stagna. La vicinanza della pista ha permesso di seguire le numerose attività di decollo e atterraggio degli Eurofighter impegnati in missione. Infine, il 1° Mar. Lgt. Maurizio Gaudino e il Mar. Gabriele Brancaccio hanno accolto i visitatori del Malignani presso il 9° Gruppo Caccia dove sono state illustrate la storia del 4° Stormo e le recenti missioni di volo dei piloti degli Eurofighter ed è stata offerta la possibilità di visitare la Sala Ritrovo del Gruppo.           

Il giorno seguente il gruppo del Malignani ha raggiunto la sede della 46a Brigata Aerea dove il Tenente Pilota Michele Sciannelli, ex allievo dell’Istituto, li ha guidati nel corso di tutta la visita. Gli studenti e i docenti hanno potuto accedere al CAE (Centro Addestramento Equipaggi) dove gli equipaggi si addestrano al volo sui velivoli C-130J e C-27J. Il gruppo ha visitato sia l'aula del simulatore statico che consente una prima familiriazzazione con i comandi del velivolo C-130J sia, sotto la guida dal Magg. Pilota Denis Innocenti, l’ambiente in cui sono collocati due sistemi di simulazione “dinamici”: uno per il C-130J Hercules di costruzione statunitense e uno per il C-27J Spartan integralmente costruito da Alenia Aeronautica che gli studenti hanno potuto vedere anche dall’interno.

La visita è proseguita nella sede del Servizio Meteo dell’Aeroporto, dove il 1° Mar. Paolo Pecene ha illustrato in modo dettagliato le attività di previsione meteo che si svolgono quotidianamente in relazione all’attività di volo, suscitando vivo interesse negli studenti che gli hanno rivolto diverse domande sull’argomento.

Infine i visitatori si sono spostati nella zona di parcheggio dove hanno seguito le numerose attività di volo degli aerei impegnati in decolli, atterraggi e touch and go e sono saliti su un C-130J, sia nel vano di carico sia nella cabina di pilotaggio: qui hanno appreso dalla viva voce del Tenente Pilota Sciannelli le caratteristiche del velivolo, dei suoi diversi impieghi operativi e della strumentazione di bordo.

Nel pomeriggio, grato per la splendida accoglienza riservata loro dalle due prestigiose Basi Operative dell’Aeronautica Militare Italiana, il gruppo ha preso la via del ritorno con il proposito di ripetere l’esperienza e la speranza di altre future opportunità di formazione aeronautica presso i due prestigiosi reparti storici operativi.

Contenuto in: