Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

Il Malignani sale in cattedra alla Sapienza di Roma

StampaSalva .pdf
Sedi: 

L’ISIS “A. Malignani” di Udine è stato invitato ad un convegno presso la prestigiosa Università degli Studi La Sapienza di Roma per affrontare il tema “Alternanza scuola-lavoro: riflessioni, pratiche e prospettive di ricerca”.

I docenti Cecilia Rizzotti e Oliviero Barbieri sono stati chiamati per un intervento su “L’alternanza che funziona” ed hanno illustrato, ad una vasta platea di docenti universitari, dirigenti e docenti delle scuole secondarie di secondo grado, le modalità con cui l’istituto attua i percorsi di alternanza.

L’Alternanza Scuola Lavoro è spesso al centro del dibattito sui temi scolastici per l’obbligatorietà prevista dalla legge della “Buona Scuola” che entra in modo strutturale in tutti gli indirizzi della scuola secondaria di secondo grado. Qualche percorso non ben attuato provoca molte polemiche e rimostranze, ma ci sono molte esperienze che dimostrano che l’Alternanza Scuola Lavoro è una metodologia didattica che funziona e che appassiona gli allievi, mettendo in campo una infinità di aspetti positivi per il successo formativo dei nostri studenti.

I docenti del Malignani hanno illustrato gli accordi quadro stipulati con aziende, enti e associazioni di categoria, da cui scaturisce un’effettiva sinergia con il territorio. La co-progettazione dei percorsi fra aziende/enti e scuole è una realtà praticata al Malignani che porta gli allievi a sperimentare e apprendere direttamente "sul campo", permettendo di consolidare la preparazione professionale e aumentando le prospettive occupazionali.

Particolare interesse hanno suscitato nel pubblico i progetti triennali che permettono agli allievi una progressione all’interno della stessa azienda/ente e quelli plurindirizzo che mettono in evidenza la necessità di lavorare in gruppo integrando competenze diverse.

Sono stati illustrati anche i presupposti che permettono ai docenti del Malignani di condurre percorsi di alternanza di successo ed efficaci: una buona formazione dei docenti, una costante collaborazione con le famiglie, l’integrazione degli apprendimenti in alternanza con il curricolo scolastico.

Il successo della presentazione è stato sottolineato dalla continua citazione degli esempi portati dai docenti del Malignani e dalle richieste di approfondimenti pervenute da numerose scuole ed esperti presenti al convegno.

Contenuto in: