Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

Il Malignani di Udine alla prima edizione di Didacta Italia 2017

StampaSalva .pdf
Sedi: 

Il gruppo di Avanguardie Educative dell’ISIS “A. Malignani” di Udine composto dal Dirigente Scolastico, prof. Andrea Carletti, e dai docenti Santino Bandiziol, Giuseppe Carignani, Caterina Gasparini, Claudio Giusto, Andrea Pecile e Raffaella Tomasini, ha partecipato alla Fiera “DIDACTA Italia: Innovazione e tecnologie per la scuola” che si è svolta alla Fortezza da Basso di Firenze dal 27 al 29 settembre 2017. In particolare il gruppo ha preso parte attiva ai lavori del “Convegno nazionale dei movimenti d’innovazione - La governance dell'innovazione: la rete modello e risorsa. Esperienze a confronto” che si tenuto il 28 settembre con l’intento di favorire il dialogo e il confronto fra le reti per l’innovazione diffuse sul territorio nazionale e iniziare una riflessione condivisa tra docenti ed esperti su come promuovere e agevolare i processi d’innovazione nella scuola italiana. In questo ambito la ricerca Indire dal 2014 ha attivato numerosi progetti sperimentali per la trasformazione del modello educativo tradizionale: tra essi “Avanguardie Educative”, il movimento che porta a sistema le esperienze più significative di cambiamento del modello didattico e organizzativo e che oggi conta più di 600 scuole partecipanti.

Il 29 settembre i professori Andrea Pecile e Claudio Giusto hanno condotto, insieme ai ricercatori INDIRE e nell’ambito di uno degli argomenti chiave della Fiera, “Le tecnologie protagoniste del cambiamento”, il workshop “ROBOTICA a scuola”, che ha permesso ai partecipanti, insegnanti di scuola secondaria anche privi competenze tecniche specifiche, ma desiderosi di sperimentare nuove modalità didattiche e adottare un approccio accattivante e coinvolgente per gli studenti, di sperimentare, con modalità laboratoriali e tramite linguaggi di programmazione e kit di robotica anche “fai da te”, alcuni percorsi didattici in grado di facilitare l’acquisizione di competenze curricolari anche trasversali.

Sempre nell’ambito del Movimento delle Avanguardie Educative, l’ISIS “A. Malignani” di Udine partecipa dall’a.s. 2017-2018, a “Making Learning and Thinking Visible in Italian Secondary Schools (MLTV)”, Progetto di Ricerca-Azione INDIRE-PROJECT ZERO coordinato da INDIRE in collaborazione con la Harvard Graduate School of Education (HGSE). Il progetto si propone di sperimentare in un piccolo gruppo di scuole italiane secondarie di secondo grado strumenti e risorse elaborati dai ricercatori della Harvard Graduate School of Education all'interno dei due framework pedagogici sviluppati da Project Zero per supportare il pensiero critico e l'apprendimento degli studenti, ovvero il Making Learning Visible (MLV) e il Visible Thinking (VT).

Contenuto in: