Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

Gli studenti come giovani professionisti dell’energia: il progetto di Schneider Electric per le eccellenze nel settore elettrico

StampaSalva .pdf
Sedi: 

Il giorno 3 marzo 2016 si è svolto a Stezzano (BG) - presso la sede della Schneider Electric - un incontro con dirigenti e docenti di undici scuole di eccellenza nel settore elettrico, presente il dott. Scinicariello del MIUR.

E’ stato presentato un progetto di formazione unico sul territorio nazionale, che ha applicato, precorrendo i tempi, visione e linee guida dell’Alternanza Scuola Lavoro: questo è quanto ha realizzato Schneider Electric, in collaborazione con Kyoto Club e Università di Bergamo; l’azienda offerto all’ITIS “P. Paleocapa” di Bergamo un percorso innovativo dedicato all’efficienza energetica  della durata complessiva di 40 ore.

Sulla scia del successo di questo primo esperimento, Schneider Electric ha presentato un planning dei prossimi interventi 2016 che vedranno protagoniste gli undici istituti prescelti con relativi allievi e docenti.

Il Malignani è stato inserito grazie all’elevato livello dimostrato dagli studenti di Elettrotecnica ed Automazione, testimoniato dai numerosi premi e riconoscimenti, nazionali ed internazionali, dal 2003 ad oggi.

Lo stage riservato al nostro Istituto avrà luogo agli inizi di novembre 2016 per un ristretto gruppo di allievi altamente motivati, selezionati per profitto e con buona padronanza della lingua inglese.

Tale attività è stata studiata per offrire ai giovani una formazione allineata alle esigenze del mondo che cambia, portando avanti un processo in cui vincono tutti, i giovani, la scuola, le aziende, il Paese.

Oltre a consentire ai giovani un’esperienza progettuale concreta, la proposta pone l’accento sull’efficientamento energetico degli edifici, una delle azioni chiave per la sostenibilità, perché i “building” generano il 40% dei consumi energetici nel mondo.

Guidati dal dott. Gianfranco Mereu, Responsabile delle Relazioni con Scuole e Università per Schneider Electric, per il nostro istituto erano presenti il Dirigente prof. Andrea Carletti e l’ing. Stefano Comuzzi, docente di Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici nelle classi 4ELTA, 5ELTA, 5AUTA.

Contenuto in: