Al Malignani di Udine l’edizione 2017
2-6 maggio
seminario in Aula magna
3 e 5 maggio ore 9.00-12.00
Ogni anno la rete di scuole Fri.Sa.Li (acronimo delle tre regioni da cui il progetto è partito: Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Liguria) lancia un progetto sul tema “CITTADINANZA E COSTITUZIONE” intorno al quale, collaborando a distanza, lavorano sei studenti di scuola superiore per ciascuno degli Istituti afferenti alla rete. Fri.Sa.Li mira a promuovere una didattica innovativa dove l’incontro e lo scambio di conoscenze sono parte integrante dell’istruzione.
La presentazione dei risultati è l’occasione per un meeting internazionale di volta in volta organizzato in una città diversa, anche estera. Studenti e docenti possono, infatti, beneficiare di scambi culturali, quali la possibilità di vivere e studiare in un paese diverso da quello d’origine o compiere missioni all’estero, grazie agli accordi sottoscritti dalla rete con istituti scolastici di tutti e cinque i continenti.
Quest’anno tocca a Udine, nella sede dell’I.S.I.S. A. Malignani che, con il contributo della Fondazione Friuli ha organizzato per i partecipanti, dal 2 al 6 maggio, un ricco programma di eventi, alternati a momenti conviviali e visite ai luoghi più significativi del patrimonio storico e culturale della Regione correlati con il tema della manifestazione.
Non è un caso che l’edizione 2017 di “CITTADINANZA E COSTITUZIONE” si tenga a Udine, visto che l’argomento di quest’anno è l'art. 6 della Costituzione Italiana: “La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche”. La Regione Friuli Venezia Giulia, in quanto storicamente plurilingue, regola infatti con apposite norme l’esercizio delle lingue minoritarie: il friulano, lo sloveno, il tedesco.
Questo ed altri aspetti saranno trattati nel seminario che avrà luogo il 3 maggio nell’aula magna del’Istituto dalle 9.00 alle 12.00. Il dirigente scolastico prof. Andrea Carletti introdurrà il tema per poi dare la parola all’Ispettore dell’USR FVG Paola Floreancic, al Dirigente Scolastico del Convitto Nazionale “Paolo Diacono” dott.ssa Patrizia Pavatti, alla dott.ssa Fabiana Fusco del Centro per il Plurilinguismo. Il 5 maggio la parola passerà agli esperti delle lingue minoritarie della regione: il dott. William Cisilino dell’ARLEF per il friulano, la dott.ssa Zaira Vidau dello SLORI per lo sloveno, la dott.ssa Lucia Protto per il tedesco.
Alla loro presenza i vari gruppi di lavoro proporranno le presentazioni, frutto della ricerca realizzata in collaborazione, ricche di interviste, letture sceniche accompagnate da supporti multimediali, quadri riassuntivi di macro storia con focalizzazione locale, narrazioni di micro storia, analisi di documenti con focalizzazione sulle lingue minoritarie, esempi di uso pubblico delle lingue minoritarie.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303