Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

Francesco Baracca e il Friuli Venezia Giulia

StampaSalva .pdf
Sedi: 

Il Malignani, il 2° Stormo, la Ferrari, la Ducati e Francesco Baracca: cosa potrebbe unire queste “istituzioni” italiane? Lo racconterà Paolo Varriale, studioso di aeronautica e autore della biografia sull’eroe aviatore della prima guerra mondiale, sabato 30 marzo 2019 alle 9.00 in Aula Magna.

Storica è la collaborazione tra il mitico 2° stormo e il nostro Istituto, che vede andare in alternanza scuola/lavoro i migliori studenti del corso di Costruzioni Aeronautiche. Ricordiamo che già nel 1937 venne istituito un corso per avieri motoristi, iniziativa anticipatrice del progetto di creare un Istituto Tecnico Industriale per costruttori aeronautica. È un onore e un’occasione unica collaborare con quello che è il punto di riferimento del sistema di difesa aerea nazionale e del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico, le Frecce Tricolore. Essere parte della squadra di stanza a Rivolto è un sogno perseguito con costanza e passione dai giovani che seguono l’indirizzo Aeronautica, ma che rimane nel cuore anche di coloro che hanno alle spalle una carriera: Aeronautici Malignani, che ha reso possibile la conferenza, è l’associazione che affianca la scuola nelle relazioni con l’affascinante mondo del volare.

Non tutti sanno che il cavallino rampante, emblema della Ferrari, era anche l’emblema di Francesco Baracca. L’asso dell'aviazione italiana e medaglia d'oro al valor militare, vincitore di trentaquattro vittorie aeree, se lo faceva regolarmente dipingere sulla fiancata sinistra del proprio velivolo.

Dopo il termine della prima guerra mondiale, nel 1923, la madre diede ad Enzo Ferrari, nato a Lugo come il figlio Francesco, l'autorizzazione a utilizzare quello stemma. Ancora oggi è il simbolo dell'omonima casa automobilistica con la quale collabora il Malignani. Meno conosciuto è il fatto che anche la Ducati utilizzò il cavallino rampante (pressoché identico a quello della Ferrari) sulle proprie moto fino agli anni Sessanta. Il marchio fu scelto dal progettista della Ducati Fabio Taglioni, anche lui nato a Lugo come Baracca. Anche con la Ducati il nostro istituto ha regolari rapporti.

Ecco svelato il legame tra il Malignani e tre dei più alti esempi di italianità.

E sveliamo anche lo speciale legame che Francesco Baracca ebbe con il Friuli Venezia Giulia, legame di morte e d’amore. Il primo abbattimento compiuto dall’aviatore durante la prima guerra mondiale venne effettuato sopra il cielo di Gorizia, nel 1916; solo nel 1995 diviene di pubblico dominio la sua storia d'amore con Norina Cristofoli, nata a Tolmezzo e conosciuta a Udine nel 1917. Francesco Baracca morì nel 1919, il suo aereo abbattuto dai nemici. La sua morte è ancora avvolta in un mistero che, forse, svelerà lo storico Paolo Varriale nella conferenza al Malignani.

Conferenza

Sabato 30 marzo 2019 ore 9.00

Udine, Aula Magna I.S.I.S. Malignani

Francesco Baracca

UNA BIOGRAFIA

Paolo Varriale, Storico dell’Aviazione Italiana della Grande Guerra e Collaboratore scientifico dell’Ufficio storico dell’Aeronautica Militare

Contenuto in: