Un destino comune per tanti allievi Aeronautici del Malignani è quello di divenire piloti di aerei , sabato scorso tre di questi hanno portato la loro testimonianza.
Michele SCIANNELLI – Ten. Pilota A.M. – già allievo dell’istituto , ora Pilota della 46^ Aerobrigata
di stanza a Pisa.
Alessandro NOACCO - Primo Ufficiale in Ryanair
Piercarlo CIACCHI già ufficiale pilota delle Frecce Tricolori ed ora pilota sub-orbitale presso la Starfighters Aerospace ed imprenditore in campo aerospaziale – Cape Canaveral - USA
Coinvolgenti gli interventi di SCIANNELLI e NOACCO, sia l'uno che l'altro nei rispettivi ambiti di volo hanno ottenuto molto perchè molto hanno dato in termini di impegno, sacrificio, studio, determinazione. Sciannelli vola sui "bestioni" del cielo i C-130J ed i nuovi CJ27 Spartan mentre Noacco ha ottenuto la licenza sui Boeing 737 volando per tutta l'Europa. Giovani che in pochi anni hanno raggiunto traguardi prestigiosi.
A completare una giornata "volata alto" l'intervento del "veterano" Piercarlo Ciacchi che dopo essersi diplomato sui banchi del Malignani divenne Ufficiale Pilota di complemento volando con velivoli come l AMX, l'F-104 e l' F-16 fino ad approdare alle Frecce Tricolori ...dove visse diverse stagioni e dalle quali spiccò il volo per gli States a librarsi sullo "spillone" Starfighter portando i futuri astronauti in volo sub-orbitale ...ma la cifra di questo pilota non è solo aeronautica...la passione per le cose innovative e "spinte" come l'elettronica lo ha sempre portato a cercare soluzioni, nuove strade, nuove mete o diverse direzioni.
Ciacchi ha incantato una platea di ragazzi/e, per 50 minuti filati li ha tenuti inchodati alla sedia raccontando di come la sua vita sia stata coronata di scelte, opportunità e impegni, di come l'amicizia abbia contato e conti tantissimo per lui, come quella con i piloti delle Frecce o con suoi compagni del Malignani e tra tutti con Francesco De Sabbata, ora energico docente del corso aeronautico . Questo l'appello finale di Ciacchi: l'uomo è relazione , l'uomo è desiderio di scoperta e capacità di vedere il colore dove gli altri vedono il buio....e ciascuno di noi può essere quell'uomo, a voi ragazzi/e il compito di capire quando la vita non vi chiede un passo avanti o indietro, ma uno in diagonale in una direzione che nessun'altro ha percorso, per una meta che nessuno ha ancora abbozzato ma che si sta profilando e voi l'avete vista prima, allora avrete aperto una strada che altri potranno seguire, ma voi gli sarete davanti...non serve essere Steve Jobs, basta fare come Duncan Hellmers che in vecchie nixie che nessuno voleva più ha saputo vedere un'oggetto di design che sta spopolando ...
Sono proprio forti questi ex-allievi!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303