Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

DOMENICO MARAGLINO - IL CAPO HANGAR CHE NON TI ASPETTI...

StampaSalva .pdf
Sedi: 

Forse camminando per i corridoi del Malignani da gennaio in qua lo avrete incontrato: un signore distinto, brizzolato energico e tonico dall'eloquio fluente, rapido e deciso, spesso in tuta verde oliva con sfoggio di patch aeronautici, primo fra tutti quello delle Frecce.

Ebbene,  è Mister Maraglino per trent'anni capo-hangar del 313° Gruppo Frecce Tricolori e appassionato dell'aeronautica, degli aerei e dei giovani.

Queste tre passioni han fatto si che, seppur in pensione (o forse proprio per questo) si sia proposto agli increduli prof.ri Fasano e Ciotola per portare la propria esperienza nella manutenzione di velivoli come l'MB 339 e il "mitico" Fiat G-91.

Detto... fatto, il Dirigente ha accolto al volo la possibilità e il sig. Domenico, anzi Mister Domenico è stato coinvolto (qualcuno dice: avvolto) dalle idee e proposte nate a bordo velivolo tra lui ed i due più giovani docenti della Sezione Aeronautica i prof. A. Pertoldi e F. De Sabbata e dal decano degli assistenti B. Scarciglia detto "Rino".

I quattro, alternandosi il martedì, mercoledì ed il giovedì mattina hanno potuto fruire della meravigliosa esperienza del mister unendovi la freschezza della sete di conoscenza, fino a rimettere in sesto  impianti e sistemi che "zoppicavano" e  produrre una serie di schede operative, che già in parte testate,  diverranno nei prossimi anni il potenziamento dell'attività in hangar dei ragazzi ITI e ITS del  Malignani. Tant'è che i programmi di lavoro sono pianificati sino al 2017. 

La vicenda di Mister Domenico Maraglino,  come quelle che hanno visto e vedono coinvolti Roberto Mestron, Enrico Camerotto, Alberto Rodaro, Roberto Bassi, Luciano Del Favero,  Valerio dell'Angela ... (per citare solo alcuni dell'Associazione AerMalignani )  ha molto da insegnare a tutti gli uomini e donne del Malignani:  

  • agli adulti: che un'età che avanza non deve portare alla rinuncia ai propri sogni, desideri e passioni, anzi, le grandi competenze sono tali solo se condivise con chi può farne buon uso;
  • ai giovani:  che passione, tenacia e impegno portano comunque sempre a grandi risultati, anche se non sono sempre quelli desiderati;  che non è vero che tutto va male e che,  se è possibile vi siano adulti che han pensato solo a sé, ve ne sono altri, come il mister, che gratuitamente con passione stanno "passando il testimone" a chi seguirà...

Grazie Mister, Grazie Aermalignani.

Contenuto in: