Dal 15 al 26 novembre, in occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri, il nostro Istituto ha ospitato la mostra “DANTE e l’ammirazione della realtà” realizzata dai Dipartimenti di Matematica e Fisica dell’Università di Trieste con la partnership della Sezione Mathesis di Udine. Il percorso è stato inoltre integrato da non pochi contributi originali realizzati dai docenti stessi del Malignani: docenti di Lettere, Filosofia, Inglese, Disegno e Storia dell’Arte, Scienze, Informatica, Fisica e Matematica.
Con un approccio diverso da quello tradizionale, la mostra si propone di presentarci la Divina Commedia ed il suo autore secondo una prospettiva nuova, in un percorso costituito da dieci stazioni espositive, ognuna illustrante alcune terzine della Divina Commedia che trattano argomenti matematici, scientifici e fisici, e filosofici. La mostra vera e propria è preceduta da una bella introduzione, che mescolando diversi generi stilistici - lezione, interviste impossibile, recitazione, lettura in lingua inglese - aiuta il visitatore a calarsi nel mondo medievale realizzando una sorta di full-immersione nel sapere scientifico medievale. A rendere ancora più “immersiva” l’esperienza della mostra ha contribuito anche un’installazione multimediale realizzata dalle classi 5B-5C LSA sotto la guida della prof.ssa Croatto.
Nel progetto sono stati coinvolti oltre 180 allievi e 19 docenti del Liceo delle Scienze Applicate, rivestendo ruoli diversi. Una parte degli studenti è stata coinvolta nell’allestimento del percorso e nella gestione online delle prenotazioni, l’altra invece, ha assunto il ruolo di guida all’interno della mostra grazie alla formazione ricevuta dai docenti in ambito letterario, matematico, scientifico, fisico, filosofico e linguistico. La mostra ha avuto molteplici effetti positivi sui ragazzi coinvolti nel progetto; non è stata solamente un’occasione per approfondire le proprie conoscenze, ma soprattutto di un’importante esperienza formativa che i ragazzi hanno apprezzato molto. Anche in termini di pubblico il bilancio è più che positivo: ben 33 classi del Malignani e di altre scuole udinesi, oltre ad un piccolo gruppo di visitatori esterni, hanno potuto visitare la mostra.
Di seguito, le impressioni di alcuni degli studenti coinvolti nel progetto come guide.
Giulia:
“È stato davvero curioso e interessante analizzare in maniera più approfondita alcuni canti della Divina Commedia e cogliere l’interdisciplinarità dell’opera di Dante. Esporre i banner ha messo a prova le nostre abilità espositive, permettendoci di uscire “dalla nostra confort zone” per parlare di fronte a persone con cui non eravamo in confidenza, per cui nel complesso l’esperienza è stata positiva e utile per la nostra crescita.”
Chiara:
“È stato interessante approfondire argomenti specifici della Divina commedia in maniera interdisciplinare. La formazione dei tutor da parte dell'insegnante è stata adeguata e completa. Esporre i banner ai visitatori ci ha permesso di mettere in gioco le nostre abilità espositive e di intrattenimento anche di fronte ad un pubblico con cui non eravamo in confidenza. L'esperienza nel complesso è stata positiva e certamente riproponibile anche ad altri studenti.”
Carlotta:
“È stata davvero un’esperienza interessate, un momento di “respiro” in mezzo al Covid. L’ho trovata molto piacevole, perché mi ha fatto conoscere una parte della Divina Commedia che non avevo mai considerato e, inoltre, mi ha permesso di mettermi in gioco esponendo davanti ad altri studenti.”
Giulia:
“Per me, fare il tutor nella mostra di Dante è stata un'occasione per conoscere nuove persone ma soprattutto per superare l'ansia di parlare in pubblico. Ho anche avuto l'occasione di scoprire che la Divina Commedia non è legata solamente alla letteratura, ma coinvolge molte altre materie, come la matematica, la scienza e la fisica.”
Tommaso:
“Per me è stata un’esperienza nuova e stimolante. Siamo stati noi studenti i direttori d’orchestra di questa mostra, anche se le tematiche sono state sviluppate sempre con la guida di un insegnate. Noi ragazzi, dentro l’opera, con la nostra spontaneità, abbiamo accorciato le distanze e abbiamo condotto i nostri coetanei nell’universo dantesco, e i nostri occhi sono stati i loro occhi. Nonostante le ore di lavoro e l’impegno profuso posso affermare di essermi anche divertito, ricevendo molto da questa esperienza.”
Alyssa Venier Trinity della 4B LSM
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 840.1 KB |
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303