Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

Dal saggio al romanzo storico

StampaSalva .pdf

Da gennaio a marzo sono state dieci le classi che si sono approcciate al romanzo storico attraverso una serie di incontri con la professoressa Antonella Favaro: 2^ LSA B, 2^MME C, 2^ TLA C, 2^INT D, 2^ INT E, 2^LSM A, 4^ TEL C, 2^CMBC, 2^CMB A, 2^CMB B.

Questo genere letterario richiede una conoscenza storica molto approfondita. Infatti, chi scrive romanzi storici ha spesso alle spalle anni di studio e la pubblicazione di saggi storici.

Raccontare cosa significa fare ricerca storica, spiegare come si accede agli archivi, mostrare come si leggono i documenti antichi è quello che è avvenuto durante gli incontri con la docente già autrice di saggi e di romanzi storici nonché archivista e paleografa.

Gli studenti e le studentesse hanno avuto così l’occasione di improvvisarsi paleografi, studiosi di iconografia, archivisti, enigmisti risolutori di rebus.

I docenti che desiderassero un intervento sul romanzo storico nelle loro classi possono richiederlo alla professoressa Antonella Favaro.

Contenuto in: