Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

Corso di Formazione Geologia

StampaSalva .pdf
Sedi: 

Mercoledì 18 gennaio, nell’Aula Magna dell’Istituto gremita di studenti e di fronte ad una platea attenta e curiosa, il prof. Corrado Venturini, esperto Geologo di fama internazionale e docente dell’Università di Bologna, ha tenuto una lezione dal titolo: “Italia terra di terremoti: dove, come, quando e perché”. L’argomento del seminario, oltre ad essere molto sentito nella nostra terra friulana, è di forte attualità: in Abruzzo, nell’arco di un’ora e lo stesso giorno, si sono susseguite tre scosse sismiche di magnitudine superiore a 5.

Durante la conferenza gli studenti hanno potuto capire l’evoluzione geologica che ha interessato e sta interessando il nostro stivale: dalla morsa delle grandi placche Europa e Africa che ha generato le Alpi, alla rotazione del blocco sardo-corso e apertura del Mar Tirreno, fino alla grande OLA degli Appennini che oggi si fa così ben sentire.

Ma la giornata è stata importante anche per un secondo evento: nel pomeriggio il prof. Venturini ha tenuto un corso di formazione ad una settantina di docenti di Scienze Naturali provenienti da tutta la Regione. Il relatore ha illustrato come sia possibile rendere gli argomenti delle Scienze della Terra più semplici da spiegare e facili da capire e come sia possibile innovare l’insegnamento delle Scienze della Terra rendendole più coinvolgenti e calate sulle realtà dei territori regionali vicine agli studenti stessi. Proprio questo permette di adottare un metodo di insegnamento moderno ma, nel contempo, rispettoso dei contenuti ministeriali. Una grande occasione per tutti nell’ottica di una formazione che se da un lato favorisce la crescita professionale, dall’altro riesce a promuovere e sostenere la collaborazione tra docenti. 

Ora la sfida più grande sarà quella di utilizzare il Friuli Venezia Giulia come laboratorio geologico!

Contenuto in: