Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

Conferenza sugli Anni di piombo

StampaSalva .pdf
Sedi: 

Il Prof. Francesco Maria Feltri, docente di storia e autore del testo per il triennio “Chiaroscuro”, il giorno 8 aprile 2014, ha tenuto una brillante conferenza dal titolo “Gli anni di piombo” di fronte ad un’Aula Magna gremita dagli attentissimi studenti della classi quinte del Liceo e dell’ITI.

Partendo da una disamina sui rapidi cambiamenti avvenuti nel tessuto sociale dell’Italia dagli anni ’50 e che hanno interessato la scolarizzazione di massa, l’industrializzazione, i fenomeni migratori interni, il tutto poi riflesso nell’altrettanto rapido cambiamento negli stili di vita e nell’immaginario collettivo degli italiani, il Prof. Feltri ha poi focalizzato l’attenzione sulla cesura avvenuta con gli anni 1968-69 e con i suoi presagi infausti, iniziati con Piazza Fontana e culminati con la tragica stagione del terrorismo, definito con efficacia dalla regista Margarethe Von Trotta come “Gli anni di piombo”..

Con continui riferimenti alla storia mondiale contemporanea e al delinearsi dei fenomeni attuali, la conferenza ha portato alla successiva riflessione e al dibattito attraverso il quale si è gettato uno sguardo sul ruolo della storia recente come strumento per il recupero della memoria e la costruzione della identità generazionale. Molto apprezzati infine i contributi degli studenti, espressi con questioni ampie e profonde e che vertevano dal ruolo dell’informazione, ieri come oggi, al ruolo della storia come Magistra Vitae.

Contenuto in: