Venerdì 18 maggio, nell'Aula Magna dell'Istituto alcune classi del biennio hanno partecipato alla conferenza dal tema “Diritti umani violati”, nello specifico in Africa, nell'ambito del progetto “Giovani costruttori di pace”.
I relatori sono stati Francesco Cavalli, giornalista e scrittore; Boniface Okada Buluma, Programm manager di Koinonia Community in Kenya; Federico Pirone Presidente del CRELP “Cordinamento Regionale Enti Locali per la pace e i diritti umani del FVG” .
Dopo il benvenuto del Dirigente Scolastico la prima parte della conferenza è stata dedicata alla presentazione dei lavori realizzati nel corso dell'a. s. dagli allievi di diverse classi partecipanti al Progetto “Giovani costruttori di pace”.
In seguito hanno preso la parola i relatori. In particolare si è parlato di due problemi molto gravi e, purtroppo, diffusi in diversi Paesi del Continente africano: la mutilazione genitale femminile che colpisce le bambine, nonostante la Legge lo vieti, e la grande quantità di bambini e adolescenti di “strada”, ossia abbandonati a se stessi, in prossimità delle periferie cittadine.
Il giornalista Cavalli ha raccontato le storie di due giovani ragazze.
La prima storia ha avuto come protagonista la giovane Grace (17 anni), che a otto anni è stata vittima della mutilazione genitale, e all'età di dodici anni è scappata da casa nella savana infestata dai leoni per sfuggire al matrimonio combinato, deciso dal padre, con un uomo di età di gran lunga superiore alla sua. La ragazza, trovata da un poliziotto, accolta in una struttura protetta, ha seguito un percorso educativo e formativo. Ora Grace sta riallacciando i rapporti con la famiglia e ha un sogno… diventare la prima presidente donna del Kenya.
La protagonista della seconda storia è stata una ragazzina di dodici, Janine, che dopo l'abbandono da parte della madre è stata una “bambina di strada” per diversi anni. Ora Janine vive nella struttura “Casa di Anita”, luogo nel quale vengono ospitati i bambini e i ragazzini di strada con l'intento di sottrarli alle loro misere condizioni di vita.
Boniface ha raccontato la sua esperienza con i “bambini di strada” che cerca di “salvare”, assieme ad altre persone, offrendogli la possibilità di costruirsi una vita diversa. Boniface ha vissuto sulla sua pelle la condizione di “bambino di strada” e per questo crede fermamente in quello che fa e cioè tutelare i diritti dei bambini. In particolare ha ribadito l'importanza dell'istruzione che ogni bambino ha diritto ad avere per riscattarsi dalla sua condizione di miseria ed emarginazione sociale.
Tutti i racconti sono stati accompagnati da bellissimi e struggenti reportage fotografici, alcuni ancora inediti, realizzati dal giornalista Cavalli.
La conferenza si è conclusa con il lancio di aereoplanini di carta realizzati dalla classe 2^EEA B. Ognuno dei presenti alla conferenza ha avuto la possibilità di scrivere sull'aeroplanino una frase o una parola inerente il tema della “pace” e della “guerra”.
Gli allievi della 1^CMB A
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303