La terza edizione di Design Festival, la sedia che verrà si è conclusa sabato 18 novembre 2017 con l’evento Spot Design, una sessione di brevi autopresentazioni di alcuni designer e studenti del Malignani di San Giovanni al Natisone, che hanno raccontato i loro progetti. Tre giovani laureati all’I.S.I.A. di Pordenone Iryna Kucher, Marcello Migliore, Dimitri Spagnulo e i professionisti Mara Picco, Antonio Minervini, Carlo Cialli, Paolo Gabai, Paolo Martinig, Robby Cantarutti, Mario Manganelli si sono alternati ai ragazzi della 4 IPAF Alessandro BERIN,Piero BILUCAGLIA, Cosmin BULARDA, Samuele CONCINA, Emanuele CORSI, Lorenzo MARUSSI, Nicola MARUSSI, Simone NOSELLI, Luca PIENIG, Roshan SBRIZ, Sergio VISINTIN. Nell’aula magna della sede staccata del Malignani erano in mostra una sedia, un tavolo, una lampada e una serie di attaccapanni in cartone, oggetti realizzati nei quattro workshop che, grazie al coordinamento dei professori Luisa Biancuzzi, Dario Del Zotto e Massimo Vuerch, si sono tenuti tra la sede di San Giovanni e gli Istituti Comprensivi di Manzano e Premariacco. Gli studenti hanno fatto da assistenti ai più maturi designer: un’esperienza entusiasmante per tutti, specie per gli alunni delle medie. Tra le altre occasioni di approfondimento della cultura del progetto nel distretto della sedia ci sono stati due incontri a Villa de Brandis, dove era stata allestita la mostra sulla Società Anonima Antonio Volpe che, per sottotitolo, enunciava “alle origini del design italiano”. Non a caso, visto che i primi manufatti di design in legno curvato sono stati creati proprio a Udine, dove l’antica fabbrica aveva sede. E legno curvato, design, mercato globale e importanza della cultura in relazione all’industria sono stati i temi affrontati dagli ospiti ai convegni: Paolo Mattiazzi e Luigi Billiani delle omonime aziende, Carlo Piemonte, direttore Cluster Arredo, Filippo Saponaro dell’Ordine degli Architetti, il presidente dell’associazione culturale On-Art dott. Gino Colla, oltre che Manuela Lombardi Borgia e Giovanni Renzi autori della ricerca sulla Volpe. Non è mancata nemmeno la presentazione della mostra on line al MuDeFri, il Museo del Design del Friuli Venezia Giulia, “La vera storia del dondolo a uovo”, e uno spettacolo teatrale che si è tenuto a Corno di Rosazzo: “Il trono traballante”, vincitore del IV premio Noax e rappresentato dal gruppo teatrale del Malignani con la guida della prof.ssa Nicoletta Oscuro. L’assessore alla Cultura e alle Politiche Formative di San Giovanni al Natisone Anna Bogaro, il dirigente scolastico Andrea Carletti e Maddalenza Venzo, preside dell’I.C. Premariacco hanno chiuso il festival con l’augurio di una quarta edizione, nel 2018, altrettanto costruttiva e di successo.
La video-maker Giuliana Fedele ha documentato tutto il festival in un video:
http://www.icpremariacco.gov.it/news/design-festival-la-sedia-che-verra-2
La stampa ha dato ampio risalto al festival, raccontato sui giornali, a Radio Onde Furlane e al TG3, ma in particolare è stato approfondito su Udinese TV. Qui potete vedere la trasmissione integrale:
https://www.youtube.com/watch?v=ZAHKTzATI3Q&feature=share
Un approfondimento sulla Società Anonima Antonio Volpe è visibile qui: www.mudefri.it
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303