Non è un caso che l’I.S.I.S. “A. Malignani” sia una delle ventidue scuole di eccellenza per l’innovazione della didattica e degli ambienti di apprendimento individuate da I.N.D.I.R.E come capofila della rete “avanguardie educative”. Ecco alcuni perché.
Il Malignani, nel tempo, ha creato e, nell’ultimo anno, consolidato, fitti e variegati rapporti con istituzioni, enti pubblici e privati, coinvolti in progetti di sperimentazione e ricerca a partecipare a tanti progetti a livello europeo e internazionale. Simbolo di questa fervida e continua attività sono, nell’atrio della scuola, le bandiere delle varie nazioni con cui l’Istituto ha in corso delle collaborazioni. Inoltre la cifra del Malignani è alimentare l’intraprendenza tra gli studenti con l’obiettivo di metterli in condizione di dare il meglio di sé, aiutati dai docenti che investono nella motivazione personale.
Ecco spiegati i risultati che allievi e allieve del Malignani hanno raggiunto in tutti i campi dello studio: dalle scienze naturali alla fisica, dalla robotica all’aeronautica passando per la meccatronica e dal bio-building alla domotica. Punto di forza dell’istituto si conferma la sintesi tra preparazione tecnica e formazione umana.
Ne sono testimonianza le vittorie in premi e, ultimo in ordine cronologico ma non certo per prestigio, è la medaglia di bronzo ottenuta il 7 maggio 2015 a I-Sweeep, the International Sustainable World Energy Engineering Environment Project Olympiad I-Sweeep, in occasione della più grande fiera dedicata alla scienza “The world’s largest Science Fair” di Huston. Gli allievi del Liceo Scientifico Tecnologico Arturo Malignani Emanuele Fornasier, Mattia Gamboso, Giulia Pelos, affiancati dai docenti Eliana Ginevra e Giuseppe Motisi, hanno superato tutte le selezioni nazionali e internazionali e sono stati premiati per il loro progetto Freezer Keeper. Freezer Keeper, che è stato supportato da AMB Packaging, è un crioindicatore. Cosa vuol dire e perché ha destato l’interesse di un’azienda che produce materiali imballaggi alimentari? Presto detto: è un dispositivo che si mette sul codice a barre dei surgelati e, nel caso la catena del freddo venga interrotta, copre il codice a barre rendendo invendibile il prodotto. L’indicatore, atossico e dal costo contenuto, si applica sulla confezione del surgelato ed è in grado di fornire la certezza che il cibo sia stato conservato correttamente.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303