Da 17 anni il Malignani incontra i Belgi grazie alla tenacia delle professoresse Brenda Van Heghe e Donatella Savonitto, che hanno fondato una solida alleanza e mantenuto vivo nel tempo lo scambio culturale fra i giovani belgi e italiani curiosi di condividere idee, interessi, sogni e speranze.
Il giorno 4 maggio 2017 la classe 3LSAC ha accolto e guidato alla scoperta della città di Udine e dell’Istituto Malignani una classe di studenti provenienti dal Belgio, frequentanti l'ultimo anno dell’Istituto Tecnico Industriale di Waregem, in prossimità della città fiamminga di Ghent. L’attività rientra nell’ambito del consolidato progetto internazionale “Biodiversity: The Importance of Being Different”, nato con l'intento di promuovere l'incontro fra ragazzi di culture e nazionalità diverse (in particolare, slovena, austriaca e belga) ed incentivare la scoperta dell'altro, la condividivisione e la discussione comunitaria.
Il famoso Duomo di Udine è stato il punto di incontro delle due delegazioni. Una breve visita all' interno della imponente chiesa affrescata dall'artista veneto Gianbattista Tiepolo e una veloce merenda sotto il porticato del castello hanno permesso ai ragazzi di rompere il ghiaccio, conoscersi e socializzare.
Alle ore 11.30 le classi si sono divise in quattro gruppi di nazionalità mista per avventurarsi alla scoperta della città. Gli studenti italiani hanno guidato gli ospiti per le vie di Udine, soffermandosi alla Loggia del Lionello, percorrendo via Mercatovecchio, Porta Manin, sostando in piazza San Giacomo, il Monte di Pietà e Palazzo Morpurgo. I ragazzi del Malignani si sono preparati per illustrare in inglese ogni monumento ai nuovi amici belgi, i quali si sono dimostrati molto interessati e coinvolti, ponendo domande ed interagendo attivamente durante la visita.
Verso le ore 13 il gruppo ha fatto ritorno all’Istituto Malignani per il nutriente pranzo in mensa e le degustazioni di alcuni dolci tipici friulani come la Gubana, gli Strukky e le Esse di Raveo. Il pranzo è stata un’occasione gradevolissima per approfondire la reciproca conoscenza e per condividere alcuni usi e tradizioni delle rispettive culture. Il dialogo è davvero un potente strumento di contatto e scoperta di altri mondi e modi di essere e vivere: la vita al di fuori dell’Italia è una avvincente rivelazione di usi e costumi, cibi, scuola, musica e altro ancora.
La giornata è continuata con foto ricordo di gruppo e visita guidata del nostro prestigioso Istituto Superiore. Le soste d’obbligo sono state all’interessantissimo Museo dell’Informatica, al mitico Hangar Aeronautico , ai laboratori di Scienze e Chimica del Liceo e agli esaustivi pannelli sulla vita e le invenzioni di Arturo Malignani, nostro riconosciuto eroe friulano e padre ispiratore di tutti noi studenti. Questa visita ha permesso ai gruppi di discutere sulle differenze tra la scuola italiana e quella belga.
Infine tutti in Sala Riunioni per ascoltare le presentazioni originali dei partners sullo stile di vita in Italia e in Belgio. Fra risate e sorprese si è capito che le somiglianze sono più delle differenze, che il nuovo e il diverso affascina, che esperienze di scambio come queste lasciano i giovani soddisfatti e arricchiti. Pur lontani geograficamente, siamo vicini nel sentire la vita e nella ricerca della felicità.
Lorenzo Paravano, 3LSAC
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303