Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

BE SMART PER CREARE UN LAB

StampaSalva .pdf
Sedi: 

Emozionante, coinvolgente, istruttivo. Sono alcuni degli aggettivi che mi vengono in mente ripensando al percorso fatto durante il progetto di crowdfunding, volto a raccogliere dei fondi per la modernizzazione dell’aula F.0.6 del nostro Istituto, che prevede l’utilizzo di nuove metodologie diadattiche. Un percorso iniziato con un workshop organizzato dalla scuola in collaborazione con Schoolraising e AnimaImpresa, ed il sostegno delle aziende udinesi Ralc Italia srl e Scala & Mansutti Broker srl, dove gli allievi di tre classi dell’istituto hanno potuto “giocare a fare gli imprenditori” cercando di ideare una campagna efficace per raggiungere lo scopo finale. Al termine del workshop alcuni studenti “volontari” si sono fermati per costituire il gruppo di lavoro che terrà le fila della campagna e manterrà i rapporti con i partner del progetto. La prima fase, quella di progettazione dell’intero cammino di raccolta fondi, è ormai agli sgoccioli e sta per iniziare la fase successiva, dove tutto il lavoro fatto finora mostrerà le sue potenzialità. Il progetto, infatti, sarà a breve caricato sulla piattaforma di Schoolraising (www.schoolraising.it) e potrà accogliere le “donazioni dalla folla”. Il gruppo di crowdfunders, inizialmente costituito da pochi allievi, due o tre per ognuna delle tre classi coinvolte è andato via via infoltendosi, arrivando a coinvolgere anche studenti di altre classi, che hanno voluto contribuire secondo le diverse attitudini al successo del progetto. Un segno che lo scopo effettivo del percorso è stato raggiunto. Infatti il piano di lavoro aveva un’importante finalità “nascosta”: dimostrare che unendo le forze si può realizzare qualunque cosa.

La nuova aula dovrà essere un’opportunità per gli studenti del Malignani e chi meglio degli stessi allievi dell’Istituto può comprenderne l’importanza? “L’unione fa la forza”, un detto che proviene dal passato ma che proseguirà anche nel futuro.

Ed è proprio al futuro che si vuole puntare con questa idea, sviluppata e coordinata da Ofelia Croatto, con la collaborazione di Gabriele De Pascal, docenti di Disegno e Storia dell’Arte della scuola.

Avreste mai pensato che sarebbe stato possibile divertirsi in classe? L’impossibile potrebbe diventare possibile, ma abbiamo bisogno del vostro aiuto per portare le migliori tecnologie alla portata di tutti. Mi raccomando “Aiutaci anche tu ad avere un po’ di classe”!!!

Cricchi Emanuele 4^LSA/C

Contenuto in: