Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

Attività di accoglienza

StampaSalva .pdf
Sedi: 

Quest'anno l'attività di accoglienza rivolta alle classi prime è stata molto intensa e articolata. Così i nostri nuovi studenti, riuniti in diverse giornate nell'Aula Magna, hanno potuto usufruire di un tempo maggiore per ambientarsi e comprendere i meccanismi di una scuola grande e complessa come il Malignani.

La prima settimana di scuola tutte le classi prime hanno potuto approfondire il regolamento scolastico con il professor Fausto Senatore, ricevere una formazione sul regolamento del registro elettronico con il professor Giuseppe Rossitto e sul piano emergenze con il professor Andrea Carlig.

La seconda settimana ha visto la formazione sull'utilizzo della piattaforma Moodle con la professoressa Maria Concetta Brocato.

Ecco i risultati di alcune piccole sfide digitali:

  • la classe 1^ LSA D si è distinta per essere stata la classe "SMART": velocissima a completare l'accesso di tutti al corso Moodle"PRIME LICEO - Moodle DAY 18 Settembre 2023"
  • . la classe 1^ LSM A è stata quella che ha risposto al completo e velocissimamente al sondaggio digitale presente nel corso.

Tanto entusiasmo da parte di tutti per questo "primo passo digitale" all'interno della scuola per le classi coinvolte! Al termine delle operazioni tutti hanno alzato le mani in una allegra "hola" con in mano il proprio telefonino. Quando il digitale si usa a scuola in modo proficuo!

Tutto questo anche grazie al coinvolgimento delle classi 2^ LSA E, 3^LSAC, 5^LSAB, 5^LSAC che hanno supervisionato e coordinato le attività. 

Supermenzione allo studente Vittorio Di Benedetto della 1^ LSA B per aver dato delle "dritte" ai compagni per la scrittura di una email: come scrivere un oggetto, a cosa servono i campi cc e ccn. 

A completare l'accoglienza, le classi hanno quindi partecipato all'effervescente laboratorio su motivazione, concentrazione e organizzazione del lavoro con il professor Giorgio Beltramini. 

Ma non è finita qui. Le attività proseguiranno in modo graduale fino ai primi di novembre.

Si ringraziano tutti i docenti per la preziosa collaborazione e i ragazzi per la calorosa partecipazione.

Contenuto in: