Nei mesi di Febbraio, Marzo e Aprile 2017 abbiamo partecipato al progetto formativo di alternanza scuola-lavoro “Europrogettazione e problem solving” in collaborazione con il “Laboratorio di Ingegneria Gestionale” dell’Università degli Studi di Udine.
Durante i primi tre moduli, la tutor esterna Dott.ssa Elisabetta Ocello ci ha illustrato dettagliatamente la struttura dell’organizzazione e della costituzione dell’Unione Europea. Esaurienti power-point informativi e coinvolgenti attività di partecipazione attraverso l’uso di post-it e cartelloni hanno permesso di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare in seguito problemi di Project Management e Problem Solving. Ci tengo a riportare un’interessante attività proposta: risolvere criticità del nostro sistema scolastico utilizzando la tecnica dei “Sei Cappelli per Pensare” di Edward De Bono. Ogni partecipante assume un ruolo diverso in un gruppo di lavoro in base al colore del cappello immaginario che indossa. Riscontrare come le persone riescano a collaborare produttivamente anche divertendosi dimostra la validità di questo metodo e la sua massima efficacia rispetto ai processi di Team Building e Team Working.
Il quarto modulo è stato memorabile grazie all’incontro-testimonianza di persone carismatiche quali l’ingegnere Nicola Baldissin, ex-allievo del nostro istituto, che ha saputo unire la passione per l’informatica e i video giochi all’interesse per l’ingegneria gestionale dando vita al suo lavoro di ideatore di “The Business Game”, un simulatore aziendale divertente e utile usato per maturare competenze di gestione aziendale. Se è rassicurante vedere che coltivando le nostre passioni possiamo trovare un lavoro appassionante, è altrettanto motivante scoprire che un gruppo di ragazzi provenienti dalla nostra scuola ha raggiunto il successo creando una azienda innovativa come la DELTA ASKII di Molin Nuovo. Questa ditta progetta applicazioni software di molteplici generi, anche a scopo umanitario: per esempio, la Dermapp per la prevenzione del melanoma. Il clima caloroso di accoglienza e la voglia di fare di questi ragazzi di 25 anni sono stati sicuramente un esempio per tutti. Infine, ammetto che è davvero stimolante ascoltare chi parla del proprio lavoro animato da trascinante entusiasmo al punto da citare con naturalezza un passo della Divina Commedia a memoria: si tratta dell’avvocato Alessio Pagnucco di Pordenone, che è riuscito a impressionarci con la sua grande energia oratoria e la completa dedizione alla sua professione.
A giugno i lavori proseguiranno presso l’Università per un gruppo più ristretto e motivato di studenti della classe 4C LSA: una settimana intera di stage laboratoriale sotto la sapiente guida della Dottssa Elisabetta Ocello al fine di scrivere in inglese un vero progetto europeo volto ad ottenere i fondi necessari per trasformare un’idea imprenditoriale in una realtà possibile. Credere nei sogni è il primo passo per realizzarli. Puntare sulla conoscenza è la base per l’innovazione. Collaborare è essenziale per vincere. Queste tre certezze sono il frutto della mia esperienza di ASL in Europrogettazione con UNIUD.
Matteo Sarcinelli - 4 C LSA
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303