Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

Appuntamento con le Frecce Tricolore all’I.S.I.S. Malignani di Udine

StampaSalva .pdf
Sedi: 

Giovedì 15 gennaio 2015

Ore 10.30

Aula Magna 

Assume un valore speciale la sessione del progetto didattico firmato Fondazione CRUP ‘A Scuola con le Frecce Tricolori’ che il 15 gennaio coinvolgerà gli allievi delle classi prime e seconde dell’Istituto Malignani di Udine nell’aula magna della scuola. Qui la Pattuglia Acrobatica Nazionale non diventa solo un esempio morale da seguire ma è una vivida testimonianza professionale, l’incarnazione del sogno di tutti gli studenti. Qui la lezione delle Frecce non fa solo riflettere sul valore dell’impegno e della motivazione personale per il raggiungimento di risultati di eccellenza, ma riverbera direttamente sulla materia di studio, le Costruzioni Aeronautiche.  

Se da oltre cinquant’anni le Frecce Tricolori sono uno degli emblemi dell’Italia, va ricordato che l’aeronautica è parte dell’Istituto stesso fin dalle origini. Nel 1937 la scuola si chiamava Regio Istituto Tecnico Aeronautico e Udine era la seconda città d’Italia ad offrire l’opportunità di formazione professionale in questa materia. Un’eccellenza rimasta immutata fino ad oggi, considerando che il patentino di Manutentore Aeronautico LMA rilasciato dall’I.T.I.  A. Malignani è riconosciuto in Europa e nel mondo. Prova ne è stata la recente assunzione da parte di Ryan Air di otto neodiplomati e i recentissimi colloqui con Alitalia-Ethiad, ma anche le collaborazioni con l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile ENAC e le aziende del settore, numerose in regione: Helica, Helicopters Italia, Selex Es, Elifriulia, Fly Sinthesis, Air Dolomiti, Superjet International. 

“Siamo tutti frecce” recita lo slogan nella brochure di presentazione della PAN che accomuna piloti, tecnici e tutto il personale che permette alla squadra le straordinarie performance per cui è nota. Performance che certamente non sarebbero possibili se ogni componente non avesse interiorizzato valori quali il rispetto della persona e delle regole, il senso del dovere, lo spirito di sacrificio, la lealtà, la responsabilità di appartenere a un gruppo e l’umiltà di mettersi al servizio dei suoi componenti. Performance che non sarebbero neanche possibili senza una preparazione tecnica ineccepibile, aggiornata all’oggi e pronta per il domani, come quella che persegue il team dell’Istituto Tecnico Malignani.

Passione e professionalità accomunano i giovani studenti e gli esperti piloti. Dalla tensione verso la realizzazione di un sogno, attraverso il duro lavoro, facendo propri i valori di cui sono portavoce le Frecce Tricolore, si possono raggiungere livelli di eccellenza in tutti i settori professionali, ma in particolare quelli che riguardano il mondo dell’aeronautica:  questa la testimonianza della Pattuglia Acrobatica Nazionale e la vera lezione agli allievi del Malignani.

La Fondazione Crup prosegue, per il quinto anno consecutivo, un percorso di incontri tra studenti e piloti della Pattuglia Acrobatica Nazionale, realizzato in collaborazione con alcuni partner di rilievo quali le Frecce Tricolori - Aeronautica Militare e l'Ufficio Scolastico Regionale FVG. Il progetto didattico, che coinvolge gli allievi delle classi prime e seconde di OTTO ISTITUTI SECONDARI SUPERIORI DELLE PROVINCIE DI UDINE E PORDENONE, PER UN TOTALE DI CIRCA 1.800 GIOVANI. La prima tappa è al Malignani.

Siamo lieti di dare il via, anche quest'anno, ad un'iniziativa volta a consegnare un messaggio forte ai nostri ragazzi affinché si lascino affascinare dalla straordinaria avventura di costruire il proprio destino affrontando con coraggio le sfide posteci oggi dalla crisi sociale e valoriale che percorre le nostre comunità - ha dichiarato il PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE CRUP LIONELLO D'AGOSTINI.

Contenuto in: