E’ stato firmato il 17 gennaio l’accordo di partenariato tra il nostro istituto e Legambiente FVG, capofila del progetto GENKI (Global Environment Network, Knowledge and Involvement) che coinvolge anche ALPI (Associazione Allergie e Pneumopatie infantili) ed EUROTECH S.P.A., leader nel settore dei sistemi di controllo ambientale.
L’accordo prevede in primo luogo il monitoraggio strumentale della qualità dell’aria mediante centralina messa a disposizione da Eurotech e si svilupperà attorno ai “dati”, con la realizzazione di un percorso didattico (chiamato appunto “Dal dato alla consapevolezza”) che coinvolgerà nello specifico due classi terze dell’Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie e valorizzerà le conoscenze tecnico-scientifiche degli allievi attraverso un approccio sperimentale e l’approfondimento degli aspetti sanitari e ambientali. L’intento è quello di stimolare il protagonismo dei giovani su possibili proposte di miglioramento, che verranno presentate in un momento pubblico alla fine del percorso. Il progetto prevede anche la valutazione dell’impatto sanitario dell’inquinamento, mediante visite mediche su un campione di allievi ed esperienze di tirocinio da effettuarsi anche presso lo stabilimento di Eurotech ad Amaro.
Alla firma dell’accordo da parte del Dirigente Andrea Carletti per il Malignani e del Presidente di Legambiente FVG, Sandro Cargnelutti, sono seguite due assemblee , partecipate da allievi delle classi 3e, 4e e 5e di diversi indirizzi di studio (non solo Chimica, ma anche Telecomunicazioni e Costruzioni Ambiente e Territorio), nel corso delle quali ambiente, salute, tecnologia, stili di vita e innovazione sono emerse come parole chiave. Sul palco si sono avvicendati relatori che con materiali e prospettive diverse hanno inquadrato il tema e stimolato l’interesse di studenti e docenti presenti. Dopo un breve video introduttivo sulla mobilità nelle diverse fasi del ciclo di vita delle persone, dal quale è emerso il calcolo che più di quattro anni della nostra vita li passiamo in automobile producendo inquinamento, Sandro Cargnelutti ha illustrato l’impatto sull’ambiente di popolazione consumi e tecnologia, delineando possibili “vie d’uscita”. Successivamente il Dott. Mario Canciani di ALPI ha descritto con dovizia di dati riferiti ad Udine stessa e al suo hinterland l’impatto sanitario dell’inquinamento, mentre l’Ing. Pedulosi di Eurotech si è soffermato sulle caratteristiche della centralina che verrà installata nelle pertinenze dell’Istituto.
Entrambe le sessioni di presentazione del progetto hanno visto vivaci momenti di interazione con la platea, animati dal M.O.V.I., movimento di volontariato che già da tempo collabora attivamente con il Malignani.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303