La nuova opzione delle scienze applicate raccoglie l’eredità della sperimentazione scientifico-tecnologica e ora il corso si compone di un Biennio con 27 ore settimanali ed un Triennio con 30 ore settimanali. Inoltre si può scegliere tra corsi che non hanno nessun rientro pomeridiano oppure corsi con un solo rientro pomeridiano e sabato libero, nel biennio.
Il percorso del liceo scientifico approfondisce il nesso tra scienza e tradizione umanistica, favorendo l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica e delle scienze sperimentali. Fornisce allo studente le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative.
L’opzione scienze applicate asseconda le vocazioni degli studenti interessati ad acquisire competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche e biologiche e all’informatica.
Quadro orario liceo scienze applicate
Attività e insegnamenti - Ore settimanali | Prima | Seconda | Terza | Quarta | Quinta |
---|---|---|---|---|---|
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | - | - | - |
Storia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 5 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Informatica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze naturali (biologia, chimica, scienze della terra) | 3 | 4 | 5 | 5 | 5 |
Disegno e storia dell'arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
A partire dall’a.s. 2018-19 presso l’ISIS Malignani verrà attivato, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche dell’Università di Udine, un nuovo percorso didattico sperimentale, denominato Liceo Matematico. Questo indirizzo, già in corso di sperimentazione a livello nazionale in un centinaio di istituti scolastici, viene avviato per la prima volta in Regione presso il nostro Istituto e si inserisce nel percorso del Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate. Il Liceo Matematico comprende nell’arco del quinquennio ben 6 ore di potenziamento matematico in più rispetto al normale percorso scolastico. Il percorso si caratterizzerà per una didattica dalla forte impronta laboratoriale.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 282.7 KB |
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303